Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

“Famiglie che educano” a Modena

  • Categorie
    Attualità Italia

Un seminario per ripensare l’educazione

Roma (AEI), 2 luglio 2023 – Sabato 17 giugno presso la Sala Pucci di Modena, a cura di Lucia Stelluti del Comitato insegnanti Evangelici in Italia, si è tenuto il seminario "Famiglie che educano". Il progetto nato per iniziativa del Comitato Insegnanti Evangelici Italiani e dell'ICED di Roma risponde all'esigenza di interrogarsi se la famiglia evangelica è consapevole e capace di vivere come una comunità educante. Partendo dalla visione biblica su questo tema, Lucia Stelluti ha fatto emergere diverse sfide cruciali: Chi educa? Quali sono le aree critiche dell'educazione? Cosa possiamo fare nel sistema attuale e in prospettiva?

E' stata evidenziata l'importanza che le famiglie evangeliche si prendano cura dell'educazione dei loro figli a 360° non limitandosi al semplice ottenimento di buoni voti scolastici, ma investendo tempo e risorse per renderli consapevoli della presenza e della volontà del Signore in ogni fase della loro vita. Questo non vuol dire isolarsi, contrapporsi alla scienza o non confrontarsi con altre forme di pensiero con le quali vengono e veniamo a contatto, ma fornire loro gli strumenti per riconoscere i presupposti che sono alla base di visioni diverse e contrarie a quella biblica.

E' anche emerso il fatto che, nell'ambito di associazioni di famiglie, in Italia non ci sono presenze evangeliche, punto sul quale si sta lavorando, perchè avere scuole e insegnanti cristiani potrebbe essere una vera riforma nell'insegnamento ai nostri ragazzi, facendo conoscere la visione biblica partendo dalla consapevolezza del suo valore e della sua unicità.

Infine è stato un segno di grande incoraggiamento la partecipazione e l'organizzazione da parte di 4 chiese del modenese a questo evento.

Le sfide che affrontano le famiglie e i progetti che sono stati presentati sono enormi, l'unità del popolo evangelico è una condizione essenziale per poterli attuare. Solo uniti si può rispondere al mandato di essere e fare discepoli, la formazione e la crescita di famiglie sane sono parte di questo mandato.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana