Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Assemblea AEI (IV): quello cattolico è il vangelo biblico?

  • Categorie
    Attualità Italia

Roma (AEI), 30 maggio 2022 – Dopo la pausa pranzo, i lavori dell’assemblea federale dell’AEI si sono conclusi con una tavola rotonda sull’analisi evangelica del cattolicesimo romano. L’occasione è stata la presentazione del libro di Leonardo De Chirico, Stesse parole, mondi diversi. I cattolici e gli evangelici credono allo stesso vangelo?, Caltanissetta, Alfa & Omega 2021. Ad animare la tavola rotonda sono stati Giacomo Ciccone, l’autore e il pastore Michele Passaretti.

Nella conversazione a tre, è stato ricordato l’importante documento “Evangelici italiani sul cattolicesimo romano” (2014) che ha segnato un momento unico nella storia evangelica contemporanea con le principali realtà evangeliche italiane (ADI, FCP, Congregazioni Pentecostali, AEI) che hanno firmato un documento congiunto che ribadiva la posizione storica degli evangelici sul cattolicesimo: la chiesa cattolica, per quanto in cambiamento in alcune sue componenti, rimane ancorata alle sue credenze e pratiche non bibliche e quindi non è suscettibile di alcun rapporto segnato da “unità” spirituale.

A proposito delle sfide che tutti affrontano, il presidente Ciccone ha ricordato un altro documento dell’AEI: “Alleanza e co-belligeranza: quando è biblicamente giusto collaborare?” (2011) che ben distingue l’apertura evangelica alla collaborazione con soggetti diversi su temi specifici di interesse comune di carattere etico e sociale dall’unità tra i credenti nati di nuovo che si esprime con la preghiera e la missione comune. Con la Chiesa cattolica romana si può co-belligerare, ma non essere uniti spiritualmente.

Il pastore Passaretti ha auspicato un’ampia circolazione del libro Stesse parole, mondi diversi, perché il tema è d’importanza nazionale e globale e perché le sfide della testimonianza evangelica attuale richiedono chiarezza evangelica per non essere confusi dalla complessità dei fenomeni religiosi.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana