Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Assemblea Federale AEI (I): approvato il nuovo statuto

  • Categorie
    Attualità Italia

Accentuata la flessibilità territoriale, confermata la dichiarazione di fede

Roma (AEI), 31 ottobre 2020 – L’Alleanza Evangelica Italiana ha un nuovo statuto. Nell’assemblea federale di oggi, tenutasi in modalità remota in ottemperanza alle disposizioni del Dpcm vigente, l’Alleanza si è dotata di un nuovo documento fondamentale che regolerà la sua vita associativa nei prossimi anni. Alla presenza di un notaio, sono state votate modifiche ispirate a criteri di maggiore flessibilità territoriale nell’articolazione dei distretti, sempre all’interno dell’impianto federale dello statuto. Se si pensa che l’ultimo statuto registrato alla presenza di un notaio risale al 1990 (anche se poi sono state introdotte modifiche nel corso degli anni), quella di oggi è stata un’assemblea importante. Un testo base di partenza (preparato da una commissione formata da Rizza, Bonaccorsi, Mazzeschi, Rinaldi e Marletta) è stato ulteriormente emendato da tre mozioni che sono intervenute per rendere maggiormente coerente e funzionale il testo. Un lavoro significativo in vista della definitiva stesura è stato svolto dall’avv. Damaris Marletta. Il nuovo statuto è stato approvato con una sola astensione.

Un’altra mozione volta a modificare il testo della dichiarazione di fede dell’AEI in due punti è stata invece respinta ad ampia maggioranza. Pur apprezzando l’intenzione di precisare il testo nell’articolo sulla Scrittura e quello su Gesù Cristo, l’assemblea ha ritenuto saldamente biblico e sufficientemente chiaro il testo approvato nel 1990 che, a sua volta, aveva ripreso quello della costituzione originaria dell’AEI nel 1974. Il testo della dichiarazione di fede dell’AEI rimane quindi inalterato anche nel nuovo statuto. (LDC)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana