Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Il figlio prodigo, viaggio nella parabola evangelica (forse) più conosciuta

  • Categorie
    Attualità Italia

Un nuovo libro di Elpidio Pezzella

Roma (AEI), 15 ottobre 2020 – Forse è la parabola più conosciuta del Signore Gesù. Sicuramente è una storia che ha attirato l’attenzione di scrittori e artisti e che colpisce in profondità i lettori di ogni epoca e provenienza. Sulla parabola del figlio prodigo si sofferma l’ultimo libro di Elpidio Pezzella, Un padre, due figli. Viaggio nella parabola del figliol prodigo, Firenze, BE Edizioni 2020.

Suddiviso in due sezioni, il libro offre una lettura pastorale della storia in cui vengono presi in considerazione i personaggi coinvolti e la trama della storia nel suo ricco intreccio. Opportunamente, la storia viene applicata ai lettori invitandoli non solo a leggerla in modo distaccato, ma a capire la profondità dell’amore del padre, la stoltezza e la conversione del figlio minore e il moralismo legalista del fratello maggiore. Un’utile appendice si sofferma sul famoso quadro di Rembrandt in cui la scena dell’abbraccio tra il padre e il figlio tornato è un momento alto dela storia dell’arte moderna. (LDC)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana