Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Algeria, preoccupa la violazione della libertà religiosa

  • Categorie
    Attualità esteri

Chiusi luoghi di culto e poste ulteriori restrizioni

Roma (AEI), 24 settembre 2019 – La situazione in Algeria continua ad essere imprevedibile per i credenti evangelici. Nonostante l’esistenza di una norma contro la blasfemia, il governo algerino ha deciso di servirsi di un sistema più burocratico che negli ultimi anni ha portato alla chiusura di chiese, librerie, scuole bibliche e luoghi di culto cristiani. La situazione procede tra alti e basi dal 2006, quando l’allora presidente Bouteflika cercò di imbrigliare i culti non-musulmani, approvando una legge che prevede la possibilità di incontrarsi unicamente in luoghi di culto con una specifica destinazione d’ uso a scopo religioso. Tuttavia la commissione che può rilasciare questo genere di autorizzazioni, ad oggi non ha mai rilasciato nessun permesso per alcun luogo di culto.

La situazione va peggiorando da quando, alla fine del 2017, il governo ha cominciato ad inviare in ogni chiesa esistente nel paese, un controllo per l’agibilità e la sicurezza dei luoghi di culto, trovando ovviamente ogni edificio mancante della necessaria destinazione d’uso. Per ora il conto è di 8 edifici dichiarati illegali, 6 sigillati e le attività di varie chiese sospese. Il numero è destinato a crescere dal momento che la polizia sta continuando a visitare altre chiese. Il governo ha anche smesso di considerare la Chiesa Protestante d’Algeria (EPA) come ente riconosciuto, di fatto annullando la funzione protettiva che era riuscita ad esercitare finora. La situazione è molto caotica e poco chiara, alcune chiese sono state chiuse e riaperte più volte.

Ciononostante il Vangelo viene proclamato e nuovi credenti si aggiungono alla chiesa algerina. Preghiamo per questa situazione, per le chiese che sono state chiuse e per le guide della chiesa algerina, che possano avere forza e saggezza nel gestire questo momento difficile. (DB)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana