Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Altri spunti di preghiera per l’Afghanistan

  • Categorie
    Attualità esteri

Una risorse di Porte Aperte

Roma (AEI), 18 agosto 2021 – L’Afghanistan è uno dei paesi più chiusi al Vangelo al mondo. Non a caso è alla seconda posizione della World Watch List di Porte Aperte (preceduto solo dalla Corea del Nord) e proprio la sua estrema chiusura rende difficile un conteggio accurato dei credenti presenti nel paese. Nei vari report internazionali si parla di un minimo di qualche centinaio ad un massimo di circa 8000 cristiani, a fronte di una popolazione totale di 38 milioni. I cristiani si radunano segretamente nelle case. Negli ultimi giorni, dalle poche testimonianze a disposizione, si registrano già minacce verso chi è sospettato di essere cristiano. Negli ultimi anni il lavoro missionario nel paese è stato svolto soprattutto tramite canali satellitari, radio, internet e persino telefonici e affidandosi ai neo-convertiti venuti a contatto con il Vangelo mentre si trovavano all’estero.

In questo periodo di grande scoramento per la situazione in Afghanistan, Porte Aperte, l’agenzia evangelica internazionale che si occupa della chiesa perseguitata, suggerisce cinque modi per pregare per l’Afghanistan. Eccoli:

  1. Per favore pregate per i gruppi di credenti nascosti in questo paese: sono terrorizzati da questi sviluppi, non sanno di chi fidarsi.

  2. Pregate per chi fugge (sfollati interni e profughi negli altri paesi): una nuova ondata di profughi invaderà i paesi vicini, il Medio Oriente e non solo.

  3. Pregate per le donne afgane, terrorizzate dal ritorno del regime talebano: molte temono che saranno private dell’opportunità di istruirsi. Inoltre, coloro che sono state coinvolte nell’istruzione negli ultimi anni potrebbero essere a rischio di rappresaglie.

  4. Pregate per i malati: secondo fonti accreditate, i casi di Covid aumentano e gli ospedali sono limitati in ciò che possono offrire.

  5. Pregate perché l’Afganistan non si tramuti in un centro di reclutamento e addestramento per una nuova generazione di terroristi. Notoriamente i governi talebani di 20 anni fa favorirono organizzazioni islamiche estremiste.

E’ anche possibile scaricare una presentazione PPT per l’uso in riunioni o culti.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

joomla social media module

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana