Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Cristiani perseguitati in Sudan

  • Categorie
    Libertà religiosa | Attualità esteri | Persecuzioni

Presentato il Rapporto 2016 sulle violazioni dei diritti umani in Sudan

Una situazione sconvolgente: decine di edifici religiosi distrutti, persone incarcerate, comunità evangeliche e famiglie sconvolte. Ad essere colpite soprattutto le chiese evangeliche. Questo è il quadro desolante che emerge dal Rapporto 2016 sulle violazioni dei diritti umani presentato oggi al Senato a cura dell'associazione Italians for Darfur. Alla presenza del sen. Roberto Cociancich, i contenuti del Rapporto sono stati illustrati da Antonella Napoli, Beppe Giulietti (FNSI) e Leonardo De Chirico (Alleanza Evangelica Italiana), oltre ad essere corroborati dalla toccante testimonianza di Niemat Ahmadi, attivista sudanese sopravvissuta alle stragi in Darfur degli anni scorsi.

Nella zona grigia tra la costituzione formale (che garantisce la libertà religiosa) e quella materiale (che la nega in nome della legge islamica), numerose violazioni alla libertà religiosa sono perpetrate nei confronti delle minoranze cristiane. Il Sudan è all'ottava posizione della triste classifica della World Watch List, la lista dei Paesi che violano la libertà religiosa. Nel suo intervento, De Chirico ha ricordato come gli evangelici siano particolarmente colpiti dai regimi totalitari perché per loro la fede non è un'identità acquisita passivamente: è una scelta di vita che li porta a essere cristiani "pubblici", quindi esposti alla repressione. Le forme della persecuzione vanno dall'incendio di locali di culti, all'intimidazione nei confronti dei pastori, all'arresto di fedeli raccolti in riunioni di culto. De Chirico ha ricordato il ruolo dell'Alleanza nella vicenda di Meriam, la giovane donna sudanese liberata, e l'impegno nella preghiera per la chiesa perseguitata. Ha anche invitato il Governo italiano a farsi portavoce di chi non ha voce e a tenere alta l'attenzione sulla necessità che la libertà religiosa, madre di ogni libertà, sia riconosciuta e promossa ovunque.

Roma, 25 febbraio 2016

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

joomla social media module

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana