Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Lettera dell'AEI al sindaco Alemanno

  • Categorie
    Libertà religiosa

All'Attenzione del Sindaco Di Roma
On. Gianni Alemanno

Onorevole Sindaco, Gianni Alemanno,
l'Alleanza Evangelica Italiana, desidera manifestare la propria soddisfazione per quanto da ella annunciato nel corso del suo discorso rivolto a papa Benedetto XVI, in visita in Campidoglio, lunedì scorso,

Roma, 11 marzo 2009

All'Attenzione del Sindaco Di Roma
On. Gianni Alemanno

Onorevole Sindaco, Gianni Alemanno,
l'Alleanza Evangelica Italiana, desidera manifestare la propria soddisfazione per quanto da ella annunciato nel corso del suo discorso rivolto a papa Benedetto XVI, in visita in Campidoglio, lunedì scorso, manifestando l'intenzione di dare vita a un "osservatorio per la libertà religiosa", per levare la voce in difesa della libertà dei credenti nel mondo, "perché cessi l'indifferenza e il silenzio sui tanti crimini che ancora purtroppo si compiono per motivi ideologici e di odio fondamentalista".
Come ella stessa ha avuto modo ricordare infatti: "in troppi luoghi del pianeta vanno moltiplicandosi gesti di intolleranza e persino di persecuzione nei confronti di persone a causa delle loro convinzioni religiose. Ne soffrono i cristiani, ma ne soffrono anche fedeli di altre religioni, colpiti dall'autoritarismo, dal fondamentalismo e dal nichilismo". Anche noi con lei auspichiamo che Roma, per la sua universalità, si faccia carico di queste istanze per sostenere il diritto per ogni uomo e per ogni donna, in ogni parte della terra, a coltivare liberamente le proprie credenze spirituali e religiose".

Al contempo desidero ricordarle che a Roma esistono diverse comunità di fede, fra le quali le chiese evangeliche, che aspirano a vedere riconosciuto ad esse lo stesso diritto, spesso frustrato dalla burocrazia, dal rigetto delle molte istanze per ottenere spazi da destinare al culto, e ad attività di natura sociale e volte a favorire l'integrazione dei tanti credenti di altre fedi presenti nella capitale, italiani e non. Apprendiamo anche che le comunità di fede che nella passata consigliatura facevano parte della Consulta delle Religioni, dallo scorso mese di luglio, attendono di essere ricevuti dalla Sv, dopo averle fatto pervenire una formale richiesta per un incontro. Confidando che alle sue lodevoli parole seguano i fatti, le inviamo i più cordiali saluti.

Il Presidente
Pastore Roberto Mazzeschi

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana