Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

La Repubblica italiana "riconosce" il matrimonio, non lo "definisce"

  • Categorie
    Archivio articoli vari 2011-2016

Replico brevemente a quanto scritto da Michele Ainis sul Corriere del 29 maggio ("Nozze gay, il vento che viene dall'Europa")

Ainis giunge a celebrare la scelta dei Costituenti nella formulazione dell' art. 29 della Legge fondamentale dello Stato "La Repubblica riconosce la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio [...]" come "lungimirante" in quanto "significa che il diritto rinuncia a definirla, affidandosi all' esprit du temps,allo spirito dei tempi". In realtà i motivi di gratitudine e di plauso sul punto da tributare alla Costituente sono di segno letteralmente opposto e confermati dall'animato dibattito che precedette proprio la formulazione ed il voto prima in Sottocommissione e poi in Assemblea plenaria dell' art. 29 della Carta fondamentale.

Difatti, la lungimiranza dei Costituenti consistette proprio nel sottrarre a qualunque "spirito dei tempi", frutto di transitorie maggioranze politiche, sociali e culturali, la definizione dell'istituto familiare e dei suoi diritti e doveri.

Secondo la norma costituzionale la Repubblica riconosce (non "definisce" od addirittura "istituisce"!) la famiglia proprio perché questa società naturale fondata universalmente ed in ogni tempo sul matrimonio fra un uomo ed una donna preesiste allo stesso Stato che nei suoi riguardi deve limitarsi ad esercitare una funzione di tutela, salvaguardia e promozione per il fine di ineguagliabile luogo di espressione della personalità, di incoercibile ruolo di coesione sociale, di unica garanzia di ordinato svolgimento delle generazioni umane che essa assolve.

Il riferimento alla "società naturale" operato dal citato art. 29 Cost. vale ad assegnare alla famiglia (l'unica che che ci consegna ogni tradizione giuridica di ogni tempo e luogo, ovverosia quella fondata sul matrimonio fra un uomo ed una donna) una sua autonomia originaria, destinata a circoscrivere i poteri dello stesso legislatore in ordine alla sua regolamentazione ed a sbarrarne la strada ad ogni acquiescenza del potere politico del momento a tentazioni contorsionistiche di revisionismo definitorio.

A queste considerazioni si può giungere per un sano senso di laicità delle Istituzioni (chi scrive è un cristiano evangelico di tradizione battista riformata), scevro sia dalle contemporanee suggestioni del totalitarismo giacobino e nichilista ad oggi imperante sia da dalle antiche e nuove pulsioni di signoria delle Religioni sui Poteri civili. E vi si giunge in nome di una ragionevolezza che ad oggi sembra essere la cifra scomparsa dell' equazione della modernità occidentale.

Ivan Caradonna
Avvocato matrimonialista e membro della Commissione Etica e Società dell'Alleanza Evangelica Italiana

Per altre prese di posizione sui temi della famiglia e delle unioni civili, consulta il sito dell'AEI

Roma il 29 maggio 2015

 

Sostieni l'Alleanza Evangelica

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana