Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Conosciamo le Dichiarazioni evangeliche II (28)

  • Categorie
    Unità evangelica | Attualità Italia

In questa nuova rubrica presentiamo una scheda su ciascun documento contenuto nel volume Dichiarazioni evangeliche II. Il movimento evangelicale 1997-2017, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB 2017.

Ciascuna scheda descrive i principali contenuti delle singole dichiarazioni, nella consapevolezza che esse esprimono una varietà di sensibilità evangeliche  su cui vi possono essere valutazioni diverse (ndr).

La Riforma (2016)

Una dichiarazione per il 500° anniversario

Roma (AEI), 1 febbraio 2019 –In occasione del quinto centenario della Riforma protestante la Commissione teologica dell’Alleanza evangelica britannica ha redatto una dichiarazione il cui scopo è dimostrare l’importanza continua della Riforma per la fede cristiana, delineare i fondamenti teologici centrali della Riforma e il recupero di una autentica vitalità che essi rappresentano, evidenziare le divergenze tra la fede e la pratica evangelica e cattolico-romana che persistono tuttora e tracciare una valutazione dei tentativi fatti nel corso del tempo di favorire la comprensione tra le parti e la collaborazione in aree di interesse comune.

Il metodo di indagine risente talvolta di un certo atomismo teologico, non cogliendo sempre appieno le radici della questione tra Roma e la Riforma allora e ora. I punti trattati sono comunque ben esposti e utilmente argomentati. In ogni caso, si tratta di un documento significativo che riflette un’attenzione importante per l’eredità della Riforma da parte di una delle più grandi Alleanze evangeliche al mondo dal punto di vista numerico e storico. Oltre a rievocare un grande momento storico, la Riforma secondo l’evangelo è un programma più attuale che mai. (LDC)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana