Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Quali relazioni tra evangelici e cattolici?

  • Categorie
    Unità evangelica | Attualità esteri | Attualità | Prospettiva sul cattolicesimo

L’ultimo numero di Alétheia, la rivista teologica dell’Alleanza Evangelica Spagnola

Roma (AEI), 22 gennaio 2019 – La differenza di fondo tra la fede cattolica romana e quella evangelica rende impossibile parlare di “unità” nel senso biblico, anche se sono possibili forme di co-belligeranza su temi comuni nella società europea contemporanea. E’ questo il punto sostenuto nell’ultimo fascicolo di Alétheia, la rivista teologica a cura della Commissione teologica dell’Alleanza Evangelica Spagnola.

Il fascicolo comprende saggi di Leonardo De Chirico, “Le relazioni presenti e future tra la Chiesa cattolica romana e le chiese evangeliche nell’Europa di oggi”, Samuel Escobar, “Coscienza storica evangelica e cattolicesimo oggi” e Stuart Park, “Relazioni ecumeniche in prospettiva: una testimonianza personale”.

Nel suo saggio De Chirico richiama il documento dell’Alleanza Evangelica Italiana, “Orientamenti evangelici per pensare il cattolicesimo” del 1999 (tradotto in inglese, tedesco e francese) e lo presenta come punto di riferimento per imbastire una comprensione evangelica del cattolicesimo, nella sua dinamica storica e cattolicità istituzionale, suggerendo una postura evangelica chiara, disponibile al dialogo ma nella consapevolezza della distanza incolmata tra le due comprensioni del vangelo. (CL)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana