Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Conosciamo le Dichiarazioni evangeliche II (26)

  • Categorie
    Unità evangelica | Attualità Italia

In questa nuova rubrica presentiamo una scheda su ciascun documento contenuto nel volume Dichiarazioni evangeliche II. Il movimento evangelicale 1997-2017, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB 2017.

Ciascuna scheda descrive i principali contenuti delle singole dichiarazioni, nella consapevolezza che esse esprimono una varietà di sensibilità evangeliche  su cui vi possono essere valutazioni diverse (ndr).

La Dichiarazione di Larnaca (2016)

Per la riconciliazione in Israele e Palestina

Roma (AEI), 17 gennaio 2019 – La dichiarazione nasce dall’incontro di ebrei messianici e cristiani palestinesi a Larnaca (Cipro) nell’ambito della seconda consultazione promossa dal Movimento di Losanna per la riconciliazione tra Israele e Palestina. Il testo concordato afferma l’unità dei credenti in Gesù Cristo (sezione 1), chiede un reciproco impegno a vivere quell’unità in mezzo a conflitti e divisioni (sezione 2), riconosce le aree di sfida  e di disaccordo teologico e identifica quelle che richiedono ulteriore lavoro (sezione 3), propone azioni concrete che esprimono speranza per il futuro, soprattutto tra le nuove generazioni delle rispettive comunità (sezione 4) e chiede la preghiera ed il sostegno per questa iniziativa da parte della famiglia evangelica globale.

Visto che spesso il tema legato all’Israele politico e alla lettura della situazione palestinese è segnato da visioni unilaterali e parziali, è tonificante leggere rappresentanti di entrambi i gruppi, uniti nella fede cristiana, affrontare onestamente e fraternamente le questioni sul tappeto, offrendo quindi una prospettiva sui problemi che vanno ben oltre le semplificazioni sioniste e le politicizzazioni filo-palestinesi. La comunione in Gesù Cristo offre una piattaforma più ampia delle provenienze etniche e delle rivendicazioni politiche. (LDC)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana