Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Fede evangelica e cattolicesimo romano: dove siamo? dove stiamo andando?

  • Categorie
    Prospettiva sul cattolicesimo | Attualità Italia | Unità evangelica

Importante riflessione all’assemblea annuale dell’Alleanza Evangelica Italiana

Il senso della testimonianza evangelica di fronte al cattolicesimo romano è al centro dell’assemblea annuale dell’Alleanza Evangelica Italiana che si terrà a Roma l’8-9 aprile 2016. Di fronte a molte spinte verso una non meglio precisata unità, quali sono i criteri biblici dell’unità cristiana?

Il cattolicesimo sta cambiando? Quali scenari si stanno aprendo e come mantenere una sana vigilanza? Venerdì 8 aprile si svolgerà un seminario di approfondimento mentre sabato 9 aprile, nell’ambito della assemblea annuale AEI, ci sarà un’importante tavola rotonda. Ai lavori parteciperà il segretario generale dell’Alleanza Evangelica Mondiale, Efraim Tendero, e quello dell’Alleanza Evangelica Spagnola, Jaume Llenas, permettendo quindi di ampliare la prospettiva alla dimensione europea e globale.

Programma:

Venerdì 8 aprile

  • 17.00 Benvenuto
  • 17.30-17.55 L’identità dell’Alleanza Evangelica e l’unità cristiana
    Efraim Tendero (Alleanza Evangelica Mondiale)
  • 18.00-18.25 L’Alleanza Evangelica e la Chiesa cattolica: prospettive storiche
    Pietro Bolognesi (Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione)
  • 18.30-18.55 Fede evangelica e fede cattolica-romana: questioni irrisolte
    Giovanni Di Francia (Congregazioni Pentecostali), Agostino Masdea (Chiesa Pentecostale Alfa Omega)
  • 19.00-20.00 Una nuova era tra evangelici e cattolici?
    Giovanni Traettino (Chiesa della Riconciliazione) e Leonardo De Chirico (Alleanza Evangelica Italiana)
  • Segue dibattito
  • 21.15 Incontro per giovani Mission Net

 

Sabato 9 aprile

  • 9.45 Benvenuto e preghiera
  • 10.00-10.30 Meditazione biblica: Efraim Tendero (Alleanza Evangelica Mondiale)
  • 12.00-13.30 Evangelici e cattolicesimo romano nel XXI secolo.
  • Tavola rotonda con: Efraim Tendero (AE Mondiale), Jaume Llenas (AE Spagna) Giacomo Ciccone (AEI)
  • I lavori si terranno presso la Chiesa evangelica Alfa & Omega, via Giorgio De Chirico 73, Roma
  • Possibilità di sistemazione convenzionata.

"Fede evangelica e Cattolicesimo: si può fare chiarezza".
Il parere del Prof. Pietro Bolognesi, in vista dell'appuntamento di venerdì 8 aprile a Roma.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana