Scenari della libertà religiosa in Europa

Un forum europeo a Golem (Albania)

Roma (AEI), 7 aprile 2023 – Dal 30 marzo al 1 aprile si è tenuto un Forum europeo sulla libertà religiosa a Golem, in Albania. Il Forum è stato presieduto dall’Alleanza Evangelica Europea nonché da Advocates Europe, una società fondata nel 1992 dall’avvocato Sam Ericsson, laureato alla Harvard Law School, con la visione di incoraggiare gli avvocati cristiani locali a organizzarsi a livello nazionale, regionale e globale e diventare attivi sulla pubblica piazza su questioni legali ed etiche che dovevano essere affrontate dalla Chiesa e dalla società.

Leggi tutto

“Si fermi l’invasione e si faccia la pace”

Un appello delle Alleanze evangeliche mondiale, europea e ucraina

Roma (WEA-AEI), 1 marzo 2023 – L’Alleanza evangelica mondiale (WEA), l'Alleanza evangelica europea (AEE) e il Consiglio delle Chiese evangeliche protestanti dell'Ucraina (CEPCU) hanno rilasciato una dichiarazione sull'Ucraina ad un anno dall'inizio dell'invasione russa su vasta scala. La dichiarazione precede un vertice di partenariato dall'1 al 3 marzo 2023 in Polonia che riunirà leader chiave di varie alleanze, denominazioni e organizzazioni dall'Ucraina, dall'Europa e da tutto il mondo. Lo scopo dell'incontro è rafforzare la risposta della comunità evangelica globale alle crisi in corso, rispondendo e imparando dalla situazione in Ucraina.

Leggi tutto

R20 a Bali e il ruolo delle religioni nel mondo globale

Anche l’Alleanza Evangelica Mondiale ha partecipato

Roma (AEI), 23 novembre 2022 – Anche l’Alleanza Evangelica Mondiale ha partecipato al R20, il forum di leader religiosi che si è incontrato prima del G20 a Bali (Indonesia). Di questi appuntamenti ne parla un articolo su Loci Communes (21/11/2022).

Nell’articolo si legge: “Al R20 ha partecipato anche l’Alleanza Evangelica Mondiale. Contrariamente ad incontri inter-religiosi (come quelli a cui partecipa il papa sulla scia del documento sulla fratellanza umana siglato tra lui e leader islamici) che includono la preghiera e la retorica della sostanziale compatibilità di tutte le religioni all’interno di una pan-religione globale, lo R20 non ha avuto carattere “spirituale”.

Leggi tutto

Sottocategorie