News
Cristianesimo e setta – confronto sul problema
L'OBIETTIVO: Una presa di posizione importante da parte dell’AEI
L’opinione pubblica si trova a confrontarsi sempre più spesso con la questione delle sètte.
In alcuni casi, si tratta di fatti obiettivamente riprovevoli; altre volte, di un pretesto per suscitare una nuova caccia alle streghe. In certi casi, si ha a che fare con vere e proprie degenerazioni religiose; in altri, con veri e propri messaggi subliminali, vòlti a squalificare chiunque non si collochi nell’ambito della religione maggioritaria del Paese.
Intervista a Roberto Mazzeschi, nuovo presidente dell'AEI
Al termine dei lavori dell’Assemblea Federale
Puoi presentarti brevemente?
Mi chiamo Roberto Mazzeschi. La mia esperienza cristiana risale al 1960. Oggi sono pastore e responsabile di distretto nella Chiesa apostolica nell’area di Grosseto, e membro del Consiglio nazionale.
Promuovere l'AEI nelle nostre realtà. Come?
Esercizio per "persone dell'Alleanza"
Tra i problemi della nostra cultura, c’è la difficoltà di vivere in maniera soddisfacente i vincoli associativi, e l’Alleanza non sfugge a questa difficoltà.
Molte associazioni registrano, con rammarico, una certa disaffezione o atteggiamenti utilitaristici, che rendono assai complessa la vita associativa.
La questione non è delle più semplici, ma uno dei modi più semplici per fare qualche passo nella giusta direzione consiste nell’aiutare coloro che già sono soci dell’Alleanza a promuoverla nell’ambiente in cui vivono.
Il questionario che segue può essere un mezzo per contribuire a raggiungere quest’obiettivo.
- Quante sono le persone che aderiscono all’AEI nella chiesa che frequento?
- Quanti sanno che sono membro dell’Alleanza tra coloro con cui sono in contatto?
- Quanti mi hanno chiesto notizie dell’Alleanza nell’ultimo anno?
- Che cosa s’intende per “Alleanza” nella mia chiesa?
- Quale risposta ha avuto la mia proposta alla chiesa di aderire alla “Settimana mondiale di preghiera”?
- Quale eco è stata registrata negli incontri di preghiera per la “Settimana mondiale di preghiera” (da 1 a 10); per la “Domenica della memoria” (da 1 a 10); per la “Giornata di preghiera per la chiesa perseguitata” (da 1 a 10)?
- Ho letto la storia dell’Alleanza evangelica?
- Penso che altri potrebbero essere interessati a conoscere la storia dell’Alleanza tra i miei conoscenti?
- In che modo potrei promuovere Ideaitalia?