Domenica della memoria 2003 - Aonio Paleario

Aonio Paleario (1503-1570)

Aonio Paleario (= Antonio della Paglia) nacque a Veroli (FR) nel 1503.

            Compì studi letterari, filosofici e teologici a Padova e a Siena, manifestando inizialmente grande attrazione per il pensiero umanistico di Erasmo e per  i progressi della filosofia in Germania e in Francia.

Leggi tutto

Domenica della Memoria 2003 - C. S. Curione

Celio Secondo Curione (1503-1569)

Celio Secondo Curione nacque a Ciriè, nel Canavese, da una famiglia nobile.

I primi elementi significativi della sua biografia risalgono al periodo degli studi di lettere e di diritto all’Università di Torino, quando, a soli vent’anni, comincia a conoscere gli scritti di Lutero, Melantone e Zwingli.

Leggi tutto

Domenica della memoria 2003 - J. Edwards

Il 2003 e la memoria del popolo di Dio

 Il 26 ottobre può sembrare ancora lontano, ma la “Giornata della Memoria” è entrata stabilmente da alcuni anni nel calendario degli evangelicali italiani. Oltre a offrire spunti stimolanti per recuperare il contenuto e il valore delle nostre radici, la Giornata propone quest’anno il ricordo di personaggi e vicende che, seppure appartenenti a un passato ormai remoto, rimangono carichi di significato e di lezioni per il nostro presente.

Leggi tutto

Sottocategorie