L'omosessualità interroga la fede evangelica. Quali risposte?

Sabato 25 marzo 2006,Ore 16.30, Presso la Chiesa Cristiana Evangelica, via Casacelle, Giugliano (Napoli)

Partecipano:
- Massimo Aprile, Coordinatore del Dipartimento di teologia dell’UCEBI.
- Leonardo De Chirico, direttore del Centro studi di etica e bioetica di Padova e membro della Commissione etica e società dell’AEI.

Modera: Roberto Mazzeschi, presidente dell’AEI.

Questo tema interessa tutte le espressioni del mondo evangelico ed è oggetto di attenzione allargata e controversa. Nel modo in cui lo si affronta si misurano le convinzioni di ciascuno sull’autorità della Scrittura, il senso del peccato, la trasformazione della grazia. L’AEI ha da tempo promosso una riflessione sul tema dell’omosessualità, pubblicando un ampio documento (“Omosessualità: un approccio cristiano”, Studi di teologia – Suppl. N. 2 [2004]) e, più recentemente, è intervenuta sul dibattito riguardante il riconoscimento delle unioni civili. L’occasione sarà utile per affrontare una questione importante per la testimonianza evangelica nel nostro tempo.

Settimana Mondiale di Preghiera dell'AEE 2006

8-15 gennaio 2006

Per il 159° anno consecutivo avrà luogo la "Settimana mondiale di preghiera" (SMP), originariamente nata in seno all'Alleanza Evangelica britannica. E sempre utile ricordare che la SMP ha un'origine e uno scopo diversi rispetto alla "Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani", che è sotto l'egida del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC). Per maggiori spiegazioni al riguardo, rimandiamo a Ideaitalia di gennaio '98. Ideaitalia sarà lieta di ospitare l'eco di quanto si sarà fatto durante la SMP 2006, perché sarà sicuramente di aiuto e d'incoraggiamento per altre chiese a partecipare alle prossime edizioni.

Leggi tutto

Addosso al Fondamentalismo!

Le gravi inesattezze di Mons. Ravasi

Monsignor Gianfranco Ravasi è uno dei massimi I biblisti cattolici viventi. Grande conoscitore del testo biblico, unisce alle competenze esegetiche eccellenti doti di comunicatore. Le sue conferenze sono seguitissime, i suoi libri sono ben venduti, i suoi articoli sono pubblicati sui più importanti giornali nazionali, i suoi programmi televisivi registrano share di tutto rispetto. In genere, Ravasi espone opinioni molto equilibrate e bilanciate.

Leggi tutto

Sottocategorie