Patto Educativo Globale (II): una valutazione evangelica

Un documento del Comitato Insegnanti Evangelici in Italia

Roma (AEI), 19 ottobre 2021 – Riceviamo e pubblichiamo un documento sul Patto Educativo Globale del CIEI, Comitato Insegnanti Evangelici in Italia, associato all’AEI.

Come Comitato Insegnanti Evangelici in Italia, facciamo giungere il nostro ringraziamento ai Rappresentanti delle religioni mondali per il Saluto rivoltoci in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti e firmato durante l'incontro svoltosi in Vaticano dal titolo «Religioni ed educazione: verso il Patto educativo globale». Desideriamo rispondere ad esso permettendoci di esprimere la nostra personale posizione sul progetto in questione che stiamo seguendo con grande attenzione e che ci interpella personalmente.

Leggi tutto

Patto Educativo Globale (I): cosa bolle in pentola

Un’iniziativa del cattolicesimo con un’ambizione globale

Roma (AEI), 19 ottobre 2021 – Il 12 settembre 2019 Papa Francesco ha lanciato l’iniziativa dal nome Education Global Compact, in italiano Patto Educativo Globale, il quale, secondo le sue parole ha lo scopo di “generare un cambiamento su scala planetaria, affinché l’educazione sia creatrice di fraternità, pace e giustizia”. Si tratta di un invito a “unire gli sforzi in un’ampia alleanza educativa per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per un’umanità più fraterna” e per “custodire la nostra casa comune”1. L’invito è stato rivolto a tutti i soggetti coinvolti nell’educazione: genitori, educatori, insegnanti, leader religiosi mondiali e a tutti i livelli, famiglia, scuola, università, confessioni religiose, organizzazioni, istituzioni e governi.

Leggi tutto

“Preghiamo per l’Afghanistan in questo tempo buio”

L’appello alla preghiera dell’Alleanza Evangelica Mondiale

Roma (AEI), 18 agosto 2021 – L'Alleanza Evangelica Mondiale (WEA) esprime la sua profonda preoccupazione per la conquista dell'Afghanistan da parte dei talebani, noti in passato per la persecuzione delle minoranze religiose, la repressione delle donne, il traffico di droga e il traffico di esseri umani. La WEA invita le chiese e i credenti a pregare per il Paese, in particolare per i cristiani afghani e gli altri che sono vulnerabili, e coloro che sono già fuggiti o stanno cercando di fuggire all'estero.

Leggi tutto

Sottocategorie