Un invito alla preghiera per la pace tra Russia e Ucraina

Le dichiarazioni dell’Alleanza Evangelica Mondiale ed Europea

Roma (AEI), 3 febbraio 2022 – L'Alleanza evangelica mondiale (AEM) insieme all'Alleanza evangelica europea (AEE) chiede preghiere per la pace tra Ucraina e Russia in mezzo alle crescenti tensioni. Il Segretario Generale della AEM, Thomas Schirrmacher, ha affermato: “La AEM è molto preoccupata per la potenziale escalation del conflitto tra Russia e Ucraina. Ci uniamo ai nostri fratelli e sorelle in entrambi i paesi nel chiamare la comunità evangelica globale a pregare per la pace e la riconciliazione nella regione”.

Leggi tutto

Le tendenze della persecuzione dei cristiani nel mondo

Porte Aperte presenta la World Watch List 2022

Roma (AEI), 24 gennaio 2022 - Anche quest’anno Porte Aperte Italia ha presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati la Watch World List 2022 promossa da Open Door, la classifica annuale dei primi 50 paesi nei quali i cristiani sono più perseguitati, per cercare di portare all’attenzione dell’opinione pubblica, e della politica le innumerevoli situazioni nel mondo in cui la libertà religiosa è ancora impedita e negata.

Per la prima volta negli ultimi 20 anni il primo posto della classifica passa dalla Corea del Nord (dove 50-70 mila cristiani sono detenuti nei campi di lavoro per motivi legati alla fede) all’Afghanistan. Il declino dello stato afgano, la presa del potere dei talebani e la conseguente crisi è stato un propulsore alla violazione delle libertà in generale e di quella religiosa in particolare e ad un aumento rapido della persecuzione.

Leggi tutto

A dieci anni dalla “Carta globale della coscienza”

Il documento promosso da un gruppo di personalità evangeliche

Roma (AEI), 24 gennaio 2022 – Sono passati dieci anni dalla redazione e dal lancio della “Carta globale della coscienza” (The Global Charter of Conscience), un documento del 2012 che ha avuto un discreto impatto, soprattutto come stimolo alla sensibilizzazione sui temi della libertà e dei diritti. A suo tempo, l’Alleanza Evangelica Italiana prese in carico la sua traduzione e diffusione in Italia. Tra i suoi ispiratori ci fu l’intellettuale evangelico Os Guinness.

Nello spirito della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 (UDHR), la Carta sottolinea la validità universale della libertà di religione e credo come parte inestricabile di un'agenda olistica sui diritti umani in cui i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali possono rafforzarsi reciprocamente.

Leggi tutto

Sottocategorie