News
L’impatto dell’invasione russa sulle comunità di fede in Ucraina
Uno ricerca dell’Istitute for Religious Freedom
Roma (AEI), 21 ottobre 2022 – L’IRF è una ONG ucraina con sede a Kiev che dal 2001 si occupa di proteggere e promuovere la libertà religiosa e altri diritti umani correlati e insieme favorire il dialogo tra lo Stato e le comunità di fede con lo scopo di rafforzare la convivenza democratica.
Il lavoro di ricerca è iniziato fin dai giorni successivi all’invasione russa e ha monitorato e registrato gli attacchi ai leader religiosi e ai luoghi di culto
In Ucraina chiese chiuse e leader sequestrati
Le ripercussioni della guerra stanno toccando anche le comunità evangeliche
Roma (AEI), 21 ottobre 2022 - Mariupol, nella regione ucraina di Donetsk, è stata teatro di aspri combattimenti in seguito alla nuova invasione dell'Ucraina da parte della Russia, iniziata nel febbraio 2022. La città è stata infine occupata dalle truppe russe. Da allora, i funzionari e i soldati russi e le forze della Repubblica Popolare di Donetsk hanno effettuato perquisizioni e sigillato luoghi di culto, confiscato attrezzature, prelevato documenti e, in almeno un caso, espulso con la forza i membri delle chiese dai loro edifici. Hanno anche fatto pressione su alcuni leader religiosi affinché tagliassero i legami con gli enti religiosi ucraini e si collegassero con quelli russi.
La speranza per il mondo e l’importanza dell’escatologia cristiana
La conferenza dei teologi evangelici europei a Praga
Roma (AEI), 2 settembre 2022 – Dal 26 al 30 agosto si è tenuta le biennale conferenza della FEET (Fellowship of European Evangelical Theologians) a Praga. Costituita nel 1976 con l’importante contributo di John Stott e a seguito del Congresso di Losanna del 1974, la FEET raccoglie oggi un centinaio di associati da tutta Europa: teologi, docenti in istituti biblici, cultori delle discipline teologiche. Alla conferenza erano presenti 60 persone. Dall’Italia, oltre a Leonardo De Chirico (IFED e Coordinatore della commissione teologia e dialogo dell’AEI), anche Davide Ibrahim (ICED) e Matteo Ricciardi del Seminario europeo nazareno.