Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Ideaitalia - Nuova serie, Anno III · n. 4 · 1 febbraio 2019

  • Categorie
    Ideaitalia

Anche il denaro per Cristo

Seminario Compass e AEI il 9 febbraio a Roma

Roma (AEI), 30 gennaio 2019 – Una prospettiva evangelica su finanze e vita cristiana è in programma il 9 febbraio a Roma presso la Chiesa evangelica Parola della Grazia, via Gino Cugini 10 (Metro C: Alessandrino) dalle 10.30 alle 17.00. Organizzato da Compass e col patrocinio dell’Alleanza Evangelica Italiana, il seminario si prefigge di affrontare temi legati alla visione cristiana del denaro in un mondo che lo sacralizza o lo demonizza.

In programma, oltre al saluto di Davide Bogliolo, coordinatore del distretto centro dell’AEI e del past. Tony Bellavia, gli interventi di Giacomo Ciccone (AEI), Bert Den Hertog (Compass), Andres Panasiuk (Compass), Marco Costantini, Christian Pilz, Luigi Dalla Pozza e una tavola rotonda finale con Giancarlo Farina e Pietro Evangelista.(CF)

denaropercristo 2019


Passaggio di consegne in Operazione Mobilitazione

Davide Bogliolo il nuovo direttore italiano

Roma (AEI), 31 gennaio 2019 – Passaggio di consegne in casa Operazione Mobilitazione, l’agenzia missionaria fondata da George Verwer e presente in molti Paesi del mondo. Il 28 gennaio scorso, a Torino presso la sede di La Casa Della Bibbia, il gruppo italiano di OM Italia ha organizzato un incontro di celebrazione e ringraziamento a Dio in vista del passaggio di consegne dal precedente direttore Christian Pilz (in carica dal 2014) a Davide Bogliolo, insieme a Simone Baccella come vice-direttore.

Alla celebrazione hanno preso parte anche tutti i precedenti direttori di OM Italia ancora in servizio nel paese: Kurt Jost (in carica dal 1985 al 1996) Sergio Gastaldo Brac (in carica dal 1996 al 2006) ed Eliseo Guadagno (in carica dal 2006 al 2014). L’incontro è stato un modo per celebrare la fedeltà di Dio e il suo sostegno all’opera negli ultimi 34 anni. Al ringraziamento per i presenti, si aggiunge la gratitudine per il servizio svolto e la testimonianza di Joaquín Gomá e Giovanni De Finis, due dei pionieri di OM in Italia, non più tra noi. (SB)


Testamento biologico in discussione

Prospettive a confronto a Milano

Roma (AEI), 1 febbraio 2019 – Il tema del testamento biologico non può essere scollegato da una più ampia riflessione sul fine vita e l’etica evangelica ha una responsabilità di attivare un dibattito interno e pubblico. Fu proprio da qui che il nostro Centro Studi di Etica e Bioetica partì nel 2003 con il primo supplemento alla rivista Studi di teologia sul tema dell’eutanasia. Il documento allora pubblicato (“Eutanasia”, Studi di teologia – Suppl. N. 1 [2003] pp. 2-12) ha dato avvio a un non trascurabile fiorire di approfondimenti, dibattiti e prese di posizione sull’argomento in ambito evangelico, distinto dalle tendenze pro-eutanasiche della bioetica laica (fatte proprie anche dalla riflessione del protestantesimo storico italiano) e dalle rigidità vitalistiche del magistero cattolico (ora in parte “decentrate” e marginalizzate dalla bioetica di Papa Francesco).

Alessandro Piccirillo (Centro Studi di Etica e Bioetica, Padova), Paolo Mandelli (Medico legale San Raffaele) e Barbara Buzzi (Medico palliativista VIDAS Milano) presentano il fascicolo “Testamento biologico”, Studi di teologia – Suppl. N. 15 (2017), presso la chiesa SperanzaXMilano, Via Veglia 49, ore 17.30. L’iniziativa ha il patrocinio del distretto Centro-Nord dell’AEI. (MC)


Asia Bibi (Pakistan) e Ahok (Indonesia) sono liberi

Soddisfazione dell’AEI per gli sviluppi recenti

Roma (AEI), 1 febbraio 2019 – Asia Bibi, la donna cristiana del Pakistan accusata di blasfemia, e Ahok, ex-governatore di Giacarta (Indonesia) anch’egli accusato di blasfemia, sono liberi. I casi e i Paesi sono diversi, ma erano uniti dall’accusa di blasfemia contro l’islam nei confronti di due cristiani. Asia Bibi ha avuto confermata l’assoluzione ed è libera di recarsi all’estero, mentre Ahok è stato rilasciato dalla prigionia dove stava scontando la pena inflitta.

L’Alleanza Evangelica Italiana aveva seguito il caso di Asia Bibi, partecipando a varie iniziative di sensibilizzazione nel 2018 e anche quello di Ahok, interpellando l’ambasciata d’Indonesia in Italia e attivando vari canali di pressione. “Siamo grati al Signore per la notizia dell’assoluzione confermata di Asia Bibi e della scarcerazione di Ahok” – ha dichiarato Giacomo Ciccone, presidente dell’AEI. “Accanto alle preghiere, anche le iniziative concrete intrapresein Italia sono state utili a mantenere alta l’attenzione su questi casi e a favorire l’impegno fattivo degli evangelici per la difesa della libertà religiosa nel mondo. Ci sono altri dossier che l’AEI sta seguendo in modo particolare come la Cina e il Kazhakistan. A breve ci saranno novità”. (LDC)

L’Assemblea Federale 2019 dell’Alleanza Evangelica Italiana
si terrà nei giorni venerdì 3esabato 4 maggio 2019 a Roma
presso la Chiesa Evangelica Alfa & Omega, in Viale G. De Chirico 73


Conosciamo le Dichiarazioni evangeliche II (28)

In questa nuova rubrica presentiamo una scheda su ciascun documento contenuto nel volume Dichiarazioni evangeliche II. Il movimento evangelicale 1997-2017, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB 2017.

Ciascuna scheda descrive i principali contenuti delle singole dichiarazioni, nella consapevolezza che esse esprimono una varietà di sensibilità evangeliche  su cui vi possono essere valutazioni diverse (ndr).

La Riforma (2016)

Una dichiarazione per il 500° anniversario

Roma (AEI), 1 febbraio 2019 –In occasione del quinto centenario della Riforma protestante la Commissione teologica dell’Alleanza evangelica britannica ha redatto una dichiarazione il cui scopo è dimostrare l’importanza continua della Riforma per la fede cristiana, delineare i fondamenti teologici centrali della Riforma e il recupero di una autentica vitalità che essi rappresentano, evidenziare le divergenze tra la fede e la pratica evangelica e cattolico-romana che persistono tuttora e tracciare una valutazione dei tentativi fatti nel corso del tempo di favorire la comprensione tra le parti e la collaborazione in aree di interesse comune.

Il metodo di indagine risente talvolta di un certo atomismo teologico, non cogliendo sempre appieno le radici della questione tra Roma e la Riforma allora e ora. I punti trattati sono comunque ben esposti e utilmente argomentati. In ogni caso, si tratta di un documento significativo che riflette un’attenzione importante per l’eredità della Riforma da parte di una delle più grandi Alleanze evangeliche al mondo dal punto di vista numerico e storico. Oltre a rievocare un grande momento storico, la Riforma secondo l’evangelo è un programma più attuale che mai. (LDC)


A cura dell’Ufficio stampa dell’Alleanza Evangelica Italiana
Tel. redazione: (+39) 333 8558174
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.alleanzaevangelica.org
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Giovanni Marino, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq.

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.

Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4,  00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002      
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

Notizie e comunicazioni dall’Alleanza Evangelica Italiana

Direttore responsabile: Leonardo De Chirico
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Giovanni Marino, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq

Tel. redazione: (+39) 333 8558174

e-mail: ufficio.stampa@alleanzaevangelica.org
www.alleanzaevangelica.org

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.
Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4 - 00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002     
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana