Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Ideaitalia - Nuova serie, Anno VII · n. 1 · 1 gennaio 2023

  • Categorie
    Ideaitalia

Dall’8 al 15 gennaio la Settimana Internazionale di Preghiera

Si rinnova l’appuntamento dell’Alleanza Evangelica

Roma (Ideaitalia), 1 gennaio 2023 – Si terrà dall’8 al 15 gennaio 2023 la Settimana Internazionale di Preghiera. La Settimana Internazionale di Preghiera (SIP) dell’Alleanza evangelica è una tradizione antica: risale all’anno successivo al lancio dell’Alleanza evangelica nel 1846. È stata una delle iniziative concordate durante quel convegno di fondazione.

In molti Paesi d’Europa è stata adottata da molto tempo. In molti Paesi dell’ex-mondo comunista in Europa, è stata l’unica iniziativa dell’Alleanza Evangelica che sia rimasta in vita durante l’èra comunista... così, anche quando la gente non aveva sentito parlare di null’altro a proposito dell’Alleanza Evangelica, spesso però aveva sentito parlare della “Settimana di Preghiera”. Essa precede di circa un secolo la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani” che si svolge nel mondo ecumenico che è peraltro basata su altri principi. Storicamente si svolge nella prima settimana di gennaio di ogni anno.

Tra i vari incontri organizzati è da segnalare quello che si terrà a Roma, giovedì 12 gennaio alle ore 20.15 presso la polisportiva TT Vianello in Via dell'Accademia Peloritana (Zona S.Paolo/Cristoforo Colombo). Il luogo è facilmente accessibile e ha parcheggi a disposizione accanto alla struttura.

La SIP è una bella opportunità di gustare il sapore dell'unità del popolo evangelico e crescere spiritualmente con questa visione che Gesù ha lasciato alla sua chiesa, di essere uno in Lui al fine di mostrare la sua gloria.

Qui il programma della Settimana: https://alleanzaevangelica.org/index.php/news/ideaitalia-notizie/item/1337-ideaitalia-nuova-serie-anno-vi-n-22-28-novembre-2022


L’eredità di Ratzinger e gli evangelici

Un papa distante dalla fede biblica

Roma (Ideaitalia), 1 gennaio 2023 – Probabilmente nessun papato nella storia recente ha avuto un impatto così esteso e culturalmente profondo come quello di Benedetto XVI. Universalmente se ne riconoscono l’indubbia statura intellettuale, la sollecitazione morale e il calibro spirituale.

Eppure, Ratzinger e la sua teologia, rimangono semplicemente espressione di un robusto cattolicesimo, molto distante e differente dalla fede biblica ed evangelica.

Il cattolicesimo romano non è uguale alla fede evangelica con qualche dottrina diversa. Il cattolicesimo è un modo alternativo di pensare la fede, il vangelo, il cristianesimo, la vita e la società. È un sistema che intreccia e lega l’autorità della Scrittura con la tradizione, sminuendo la prima per sacralizzare la seconda.

L’approccio cattolico alla dottrina della chiesa poi, in un modo profondamente alieno a quello della fede evangelica, tende a assolutizzare la chiesa stessa, vincolandola ad una impossibilità di reale riforma. Sono diversi gli assiomi, le strutture e le prospettive. E rimangono tali anche se le parole a volte sono simili.

L’eredità che Benedetto XVI lascia è quella di un grande teologo cattolico, chiamato a servire con lungimiranza la sua chiesa in circostanze non sempre facili. Ratzinger ha cercato di governare la dinamica di “aggiornamento” figlia del Concilio Vaticano II, cercando di puntellare la struttura dogmatica del Cattolicesimo, ma pure confermandone l’impianto e mai denunciandone le contraddizioni strutturali.

E nel rispetto delle differenze, seppur disinteressati ad illusorie scorciatoie ecumeniche, come evangelici che vivono in un contesto a maggioranza cattolica, continueremo a interagire anche con tale patrimonio, certi che il confronto franco nel rispetto reciproco, il dialogo autentico e, laddove possibile, la cobelligeranza – lottare assieme per obiettivi sociali comuni - saranno ancora gli strumenti per cercare il bene della nostra nazione.

Tra i documenti dell’AEI sul cattolicesimo sono da segnalare:

“Orientamenti evangelici per pensare il cattolicesimo” (1999)

“Evangelici italiani sul cattolicesimo contemporaneo” (2014)


A cura dell’Ufficio stampa dell’Alleanza Evangelica Italiana
Tel. redazione: (+39) 333 8558174
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.alleanzaevangelica.org
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Giovanni Marino, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq.

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.

Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4, 00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

Notizie e comunicazioni dall’Alleanza Evangelica Italiana

Direttore responsabile: Leonardo De Chirico
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Giovanni Marino, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq

Tel. redazione: (+39) 333 8558174

e-mail: ufficio.stampa@alleanzaevangelica.org
www.alleanzaevangelica.org

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.
Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4 - 00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002     
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana