Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Ideaitalia - Nuova serie, Anno VI · n. 20 · 6 novemre 2022

  • Categorie
    Ideaitalia

La Giornata di preghiera per la chiesa perseguitata

Anche quest’anno tanti appuntamenti IDOP in giro per l’Italia

Roma (AEI), 4 novembre 2022 - Nella prima metà di novembre (6 e 13 novembre), l’Alleanza Evangelica sponsorizza la Giornata di preghiera per la chiesa perseguitata (International Day of Prayer for the Persecuted Church: www.idop.org). Una parte consistente della famiglia evangelicale si trova a fronteggiare situazioni di privazione della libertà religiosa in zone diverse del mondo. La persecuzione, nelle sue molteplici forme, è la realtà entro la quale molti cristiani devono sopravvivere ed avanzare.

La Giornata di preghiera per la chiesa perseguitata è promossa in collaborazione con agenzie evangeliche che si occupano in modo specifico di sostenere la chiesa perseguitata (ad esempio, Porte Aperte Italia). Insieme alla preghiera per bisogni specifici, sono incoraggiate azioni di appoggio alla causa della libertà religiosa tramite l’invio di petizioni ed appelli alle autorità che la negano. Si incoraggiano le chiese a organizzare la Giornata all’interno di una cornice di collaborazione e a darne comunicazione. I materiali per l’IDOP di quest’anno possono essere consultati qui.

Appuntamenti IDOP 2022

20 novembre ore 10.00
c/o Chiesa cristiana evangelica Balsamoxlacittà
Via Della Libertà 137, Cinisello Balsamo.
Segue Agape
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

13 novembre ore 16.30
Chiesa Battista di Verona
Via dell’Artigianato 1, Dossobuono (VR)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

20 novembre ore 16.00
c/o Chiesa Evangelica
Vicolo Mariscotti 1, Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

9 novembre ore 18.30
c/o Chiesa Apostolica
Strada Colle Marino 179, Pescara
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

10 novembre ore 19.00
c/o Chiesa Evangelica Procuore
Via Papa Giovanni Paolo II, N.31
CHIETI SCALO - Villaggio Mediterraneo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

13 novembre ore 16.30
c/o Chiesa Evangelica Isola del Gran Sasso
B.go S. Leonardo - Str. 1 - 28/29
Isola del Gran Sasso
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

13 Novembre ore 18.00
c/o Chiesa Cristiana Evangelica
Via Costanzo Casana 249, Ostia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

9 novembre ore 19.30
c/o Chiesa Evangelica
Corso Umberto 100, Monte di Procida (NA)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

13 novembre ore10.30
c/o Chiesa VivoVangelo
via Roma 7, Belpasso (CT)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


“Speranze in attesa”, mostra fotografica

A cura dell’Associazione Progetto A.M.I.C.O.

Roma (AEI), 4 novembre 2022 – L’Associazione Progetto A.M.I.C.O. (Associazione Medici Italiani Cristiani e Odontoiatri) impegnata da diversi anni ad incoraggiare un cristianesimo integrale nelle professioni sanitarie, attraverso conferenze e progetti di vario genere, propone alle chiese il progetto evangelistico “Speranze in Attesa”. L’iniziativa che nasce dalla volontà di documentare e far conoscere il lavoro svolto in Etiopia in collaborazione con la Onlus evangelica “Progetto Briciola” a Hured (villaggio rurale Etiope) al quale dal 2018 l’associazione offre personale sanitario attraverso brevi viaggi missionari. La mostra fotografica di Gabriele Magnano raccoglie circa 60 scatti che documentano la missione sanitaria svoltasi a febbraio 2022.

Il reportage racconta in modo profondo e toccante le storie di donne, uomini e bambini incontrati nell’Ospedale Evangelico Eben-Ezer; sono le persone del villaggio di Hured, le loro storie di malattia e sofferenza, ma soprattutto le storie di speranza portata da cure mediche e sostegno spirituale che hanno restituito un sorriso laddove sembrava perso.

Tra le principali attività e foto documentate si esporranno testimonianze tratte da:

- Pane di Vita: progetto di rialimentazione della popolazione malnutrita.
- Life Again: la nuova vita delle donne affette da prolasso uterino.

La mostra è un'ottima occasione per sensibilizzare i fedeli sul tema della missione e per aprire la chiesa agli amici e conoscenti ai quali mostrare quanto sia potente il messaggio del Vangelo predicato e vissuto.

Per ulteriori informazioni e adesioni all’iniziativa scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita il sito www.progettoamico.org


RHP Roundtable 2023 “Speranza come un’ancora”

La prossima conferenza europea a Napoli

Roma (AEI), 4 novembre 2022 - La Conferenza europea della Refugee Highway Partnership è un’opportunità di condivisione, collaborazione e incoraggiamento per le opere e le chiese impegnate in favore di emigranti e rifugiati.

La Conferenza di quest’anno si svolgerà dal 27 febbraio al 3 marzo 2023 e sarà ospitata dall’Italia - nella città di Napoli – prima metà di approdo di moltissimi profughi, i quali poi raggiungono anche il resto dell’Europa. Il programma prevedere laboratori pratici su accoglienza, aiuto e soccorso in situazioni di fuga dalla guerra, dalla tratta di esseri umani e dalle persecuzioni, ma anche il tema del discepolato multiculturale dei credenti di diversa estrazione. Non mancheranno momenti di testimonianza diretta e storie di speranza dai nostri fratelli e sorelle che sono sopravvissuti e si stanno riprendendo dalla migrazione forzata. È previsto un focus speciale per chi proviene dal Sud del mondo.

Per maggiori dettagli sul programma e iscrizioni, è possibile visitare il sito della rete alla pagina italiana: https://rhpeurope.net/roundtable-ita.


Noi Festival: Franklin Graham a Milano porta un messaggio di speranza a più di 13.000 persone.

Oltre 500 chiese coinvolte nell’organizzazione

Roma (AEI), 4 novembre 2022 – Il 29 Ottobre 2022 si è tenuto al Mediolanum Forum di Assago (MI) il Noi Festival, evento evangelistico fortemente voluto da Franklin Graham che ha coinvolto più di 500 chiese locali e ha registrato oltre 13.200 presenti venuti da diverse parti d’Italia. Una vera sorpresa per i responsabili del Mediolanum Forum che confermano essere stato l’evento più grande mai ospitato, un sold out unico nel suo genere e mai visto prima, come riporta il comunicato stampa degli organizzatori.

Franklin Graham, si era già presentato alle autorità locali in qualità di presidente della Samaritan's Purse, la prima onlus che venne prestare soccorso nel nostro Paese durante la pandemia, installando a Cremona un ospedale da campo e arrivando a curare 280 pazienti.

Il Festival, che si è aperto con il concerto musicale guidato dai The Afters e Taya con la collaborazione di artisti cristiani italiani, si è poi concluso con un invito a seguire il Vangelo, appello al quale hanno risposto centinaia di persone.


Missione in Europa, dal punto di vista di Losanna

Jim Memory a Roma per una serie di incontri

Roma (AEI), 4 novembre 2022 – “L'Europa è forse la più grande sfida nella missione mondiale oggi. Gli europei sembrano essere stati inoculati contro il vangelo dal vaccino della cultura cristiana nominale. Tuttavia, credo che la debolezza della Chiesa sia anche un'opportunità di Dio. Mai prima d'ora, i cristiani europei collaborano, fanno rete e fondano chiese insieme e in questo miscuglio Dio ha portato la vitalità dei cristiani dal mondo maggioritario”.

Queste sono state le parole di Jim Memory in occasione della sua nomina alla co-guida del Movimento di Losanna (regione europea). Memory, missiologo britannico e co-direttore del Movimento di Losanna Europa, sarà in Italia per incontrare il Comitato italiano e presenziare all’evento a ingresso libero dal titolo “La missione in Europa”, sabato 26 novembre 2022 alle ore 18 presso i locali della Chiesa Apostolica di Via Galvani 26/28 a Roma.

L’anno scorso Memory aveva coordinato la redazione di un rapporto missiologico sull’Europa che sarà anche oggetto dell’incontro. E’ importante avere strumenti di lettura della complessità della sfida della missione in Europa, non solo nella consapevolezza dell’impatto della secolarizzazione, ma anche di fronte ai fenomeni del cristianesimo nominale, delle tradizioni religiose del cattolicesimo e dell’ortodossia. La testimonianza evangelica non può accontentarsi di fare riferimento ad un generico cristianesimo, ma all’evangelo biblico che non può essere confuso con le versioni secolarizzate e religiose dell’Europa “cristiana” o “post-cristiana”.


A cura dell’Ufficio stampa dell’Alleanza Evangelica Italiana
Tel. redazione: (+39) 333 8558174
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.alleanzaevangelica.org
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq.

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.

Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4, 00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

Notizie e comunicazioni dall’Alleanza Evangelica Italiana

Direttore responsabile: Leonardo De Chirico
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Giovanni Marino, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq

Tel. redazione: (+39) 333 8558174

e-mail: ufficio.stampa@alleanzaevangelica.org
www.alleanzaevangelica.org

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.
Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4 - 00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002     
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana