Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Ideaitalia - Nuova serie, Anno VI · n. 18 · 8 ottobre 2022

  • Categorie
    Ideaitalia

SPECIALE DOMENICA DELLA MEMORIA 2022

Domenica della memoria
30 ottobre 2022

Il 31 ottobre 1517 Lutero affisse le 95 tesi a Wittenberg. Questa data ha un forte valore simbolico in quanto viene ritenuta, se non proprio l’inizio della Riforma protestante, almeno un suo passaggio fondamentale. Sta di fatto che dopo l’affissione delle 95 tesi, la Riforma assunse un profilo pubblico e di popolo. La Domenica della memoria (in molti Paesi chiamata “domenica della Riforma”) è allora un’occasione per ricordare la riscoperta dell’evangelo imperniata sul riconoscimento dell’autorità della Scrittura, la centralità di Gesù Cristo, la gratuità della salvezza, l’esigenza che tutta la vita sia vissuta per la gloria di Dio. Oltre a sentirsi eredi spirituali della Riforma protestante, l’Alleanza Evangelica è consapevole del fatto che l’identità evangelica possa e debba collegarsi a tutte le epoche della storia del popolo di Dio che hanno contribuito alla testimonianza fedele all’evangelo, partendo dall’età dei padri della chiesa sino ai risvegli dell’età moderna e contemporanea.

Quest’anno la Domenica della memoria sarà incentrata su tre fuochi, tutti collegati su ricorrenze dell’anno ma che indicano varie direttrici delle responsabilità della memoria nel nutrire la testimonianza evangelica. I tre fuochi sono:
1. Scritti e opere che hanno lasciato una traccia: una confessione di fede, uno scritto sulla chiarezza della Parola di Dio e un nuovo testamento in lingua volgare
2. La realtà della persecuzione: la notte di San Bartolomeo
3. L’impegno per un cristianesimo integrale: ricadute sulla legislazione e integrità evangelica

Più nello specifico, ecco una presentazione più dettagliata

1. Scritti e opere che hanno lasciato una traccia: una confessione di fede, uno scritto sulla chiarezza della Parola di Dio e un nuovo testamento in lingua volgare

1522 Nasce Guido de Brês (1567). Teologo belga autore della Confessio Belga o Belgica (1561). Studiò all’Università di Losanna e frequentò i grandi riformatori come Giovanni Calvino, Theodore de Bèze, Pierre Viret. Ebbe un ruolo importante nella organizzazione della chiesa riformata nei Paesi Bassi. Svolse anche un importante ministero di predicazione. La Confessione di fede belga passò attraverso alcune revisioni, quella del sinodo di Emden (1571) poi di Francesco Junius e infine dal sinodo di Dordrecht (1619).

1522 U. Zwingli pubblica un importante scritto,La chiarezza e la certezza della parola di Dio. L’opera esce il 6 settembre col titolo Von Klarheit und Gewissheit des Wortes Gottes dopo che Zwingli aveva predicato a un gruppo di suore domenicane in convento. Il riformatore cercò di spiegare l’importanza della Scrittura per la fede e l’etica alle suore confuse ma anche attratte dalle idee riformatrici. La certezza della Parola di Dio ha il suo fondamento nella rivelazione di Dio nella storia. “La Parola di Dio è così certa ed efficace che quando Dio le ordina e parla, tutte le cose avvengono all’istante…. Essa non ha bisogno d’alcuna autorità umana per essere interpretata in modo autentica, ma si spiega da se stessa”.

1522 Il 21 settembre Martin Lutero pubblica a Wittemberg il Nuovo Testamento in tedesco, Das Newe Testament Deuzsch. Il testo, stampato in 3000 copie, non recava il nome dell’autore, né dello stampatore ma fu esaurito in brevissimo tempo. A dicembre esce una nuova edizione rivista (Dezember testament) e fino all’anno della sua morte (1546), sarebbero uscite 253 edizioni (parziali o totali) della sua Bibbia. Nello stesso periodo in italiano se ne stampano 17 edizioni, in francese 12 e in inglese 12. Quella di Lutero segnò comunque un monumento della lingua tedesca.

2. La realtà della persecuzione: la notte di San Bartolomeo

1572 Il 24 agosto migliaia di protestanti furono uccisi a Parigi (3000) e nei giorni successivi in altre località della Francia (10000). È la notte di San Bartolomeo. Torturati, uccisi e i loro corpi gettati nella Senna a causa della propria fede. In occasione del 450 anniversario la città di Parigi ha inaugurato un giardino nel primo arrondissement per rendere omaggio alle vittime di quella tragedia e come richiamo alla vigilanza nei confronti del fanatismo.

3. L’impegno per un cristianesimo integrale: ricadute sulla legislazione e integrità evangelica

1622 Viene approvata la prima legge contro la schiavitù che quindi diventa illegale. La cosa può lasciare indifferenti in quanto sembra qualcosa di convenzionale. Due elementi conferiscono però a questa legge un sapore particolare. Il primo ha a che fare col luogo in cui la legge viene emanata: Rhode Island. Il secondo fatto è il nome di Roger Williams. Roger Williams (1603-1683) aveva studiato a Cambridge giurisprudenza e teologia. Aveva una tale facilità con le lingue al punto da dare lezioni in olandese a John Milton in cambio di lezioni di lingua ebraica! Dopo la sua ordinazione avvertì un certo disagio nei confronti della liturgia e della gerarchia e s’imbarcò per il Massachusetts (1631). Dopo alcune polemiche sulla sua opposizione alla pena di morte per motivi religiosi, fu bandito dal Massachusetts (1635) e fondò la colonia di Rhode Island (1636). La sua influenza fu tale che molti considerano l’approvazione della legge che rendeva illegale la schiavitù l’onda lunga della sua influenza.

1922 Nasce J. Barton Payne, ebraista, traduttore della Bibbia, professore d’AT e autore di una “Teologia dell’Antico Testamento”. Autore del commentario “1 e 2 Samuele” in Commentario biblico, vol. 1, Modena, Voce della Bibbia 1973. Morto nel 1979.

1992 Mark Noll pubblica il libro, The Scandal of the Evangelical Mind. Il testo è un “cris du coeur” affinché il mondo evangelico sia più sensibile alle esigenze dell’intelletto. Esso rigetta l’idea che non si possa essere evangelici e intellettuali nel medesimo tempo. Sarebbe ingenuo pensare che l’evangelicalismo sia semplicemente un movimento attivistico, populistico, pragmatico e utilitaristico. Bisogna pentirsi per simili derive e tornare alle esigenze radicali della Parola di Dio.

Suggerimenti per il culto della Domenica della Memoria
Benvenuto (il senso della fedeltà di Dio nel tempo)
Canto
Lettura biblica
Preghiera
Rievocazione degli scritti e opere che hanno lasciato una traccia, della realtà della persecuzione e dell’impegno per un cristianesimo integrale
Canto
Predicazione
Preghiera
Inno di consacrazione
Benedizione

A cura dell’Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione di Padova – www.ifeditalia.org

Ideaitalia sarà lieta di ospitare brevi relazioni relative ad eventi connessi alla Domenica della memoria.


A cura dell’Ufficio stampa dell’Alleanza Evangelica Italiana
Tel. redazione: (+39) 333 8558174
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.alleanzaevangelica.org
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Giovanni Marino, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq.

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.

Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4, 00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

Notizie e comunicazioni dall’Alleanza Evangelica Italiana

Direttore responsabile: Leonardo De Chirico
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Giovanni Marino, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq

Tel. redazione: (+39) 333 8558174

e-mail: ufficio.stampa@alleanzaevangelica.org
www.alleanzaevangelica.org

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.
Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4 - 00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002     
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana