Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Ideaitalia - Nuova serie, Anno VI · n. 17 · 28 settembre 2022

  • Categorie
    Ideaitalia

Responsabilità evangeliche: scenari ampi, possibilità concrete

L’Assemblea del distretto Centro-Nord a Milano

Roma (AEI), 28 settembre 2022 – Nella mattina di sabato 24 settembre si è svolta presso la Chiesa Apostolica di via Adige 11, l’assemblea del Distretto Nord-Ovest alla quale hanno partecipato i soci e una quindicina di osservatori. Durante l’incontro è stato eletto il nuovo consiglio distrettuale che si insedierà a breve e indicherà il nuovo coordinatore: Giancarlo Farina (Piemonte), Nina Fiore (Lombardia), Marco Pastore (Piemonte), Siro Marangoni (Piemonte), Stefano Truglio (Lombardia), Matteo Ricciardi (Piemonte). Il coordinatore uscente, il fratello Farina resterà nel Consiglio per preparare e agevolare il passaggio in questa nuova fase del Distretto.

Durante il programma sono intervenuti la Vicepresidente Lucia Stelluti, con un intervento dal titolo: “Recuperare la responsabilità educativa: sfide e prospettive evangeliche” e il Presidente Giacomo Ciccone il quale ha aperto una riflessione per“Pensiamo al futuro della testimonianza evangelica”.

Il primo intervento ha sollecitato i presenti a considerare le sfide educative contemporanee come una responsabilità da recuperare che non riguarda soltanto le singole famiglie o la singola chiesa ma il popolo evangelico nel suo complesso e in unità di intenti. La responsabilità educativa chiama in causa la cultura educativa delle famiglie evangeliche, la loro testimonianza pubblica nei contesti educativi, e lapropositività nel pensare proposte educative e d’istruzione differenti. È stato presentato il lavoro fin qui condotto dal Comitato Insegnanti Evangelici in Italia (Socio AEI) come una risorsa al servizio del popolo evangelico intero.

Nella sua presentazione il Presidente Ciccone ha indicato alcuni punti nevralgici per pensare il futuro della testimonianza evangelica in termini sistemici. Il bisogno di fedeltà a Dio e all’Evangelo deve essere affermato, ancora una volta, facendo i conti con le sfide interne al popolo evangelico (sincretismo, ecumenismo non biblico, settarismo/tribalismo, mancanza di cultura evangelica, tendenza al mimetismo, regressione sociale e isolazionismo, visione riduttiva della missione) e con quelle esterne di fronte alle quali la chiesa dovrà rispondere con maggiore integrità nell’annuncio profetico, nel servizio sacerdotale e in una vita regale, facendo tesoro delle risorse che Dio ha già posto nel suo popolo. C’è bisogno di responsabilità nell’unità (consolidando gli incontri di preghiera comune AEI), di impegno nel rafforzare dell’identità evangelica (facendo memoria storica dell’opera di Dio nella chiesa e alfabetizzando alle Dichiarazioni evangeliche dell’ultimo secolo); c’è bisogno di servire in unità per una missione integrale nell’evangelizzazione, nel lavoro e nella responsabilità sociale, elementi che si alimentano a vicenda, c’è bisogno di investire nella formazione e nella cultura evangelica per recuperare il lessico biblico fondamentale, annunciare tutto l’Evangelo biblico ed essere una presenza rilevante per il nostro Paese.


Difendere la libertà religiosa

Una conferenza pubblica alla Libreria Rizzoli di Milano

Roma (AEI), 28 settembre 2022 - La giornata di sabato è proseguita presso la Libreria Rizzoli della Galleria Vittorio Emanuele in Piazza del Duomo a Milano dove il presidente Ciccone e l’Avv. Damaris Marletta (membro della Commissione per la Libertà religiosa AEI) hanno partecipato al programma della conferenza pubblica dal titolo “Difendere la libertà religiosa – Questioni emergenti nel 21° secolo”, organizzata dalla scuola cristiana SCAI (e rappresentata dai responsabili Giovanni Greco, Francesco Maggio e Riccardo Ricci). L’Avv. Marletta ha ben presentato la situazione di ingiustizia e incongruenza della legislazione italiana che non favorisce il pluralismo culturale e religiose nel nostro paese, ma che piuttosto genera diverse situazioni di discriminazione, e ha sollecitato i presenti e gli altri interlocutori a sostenere la causa di una Legge quadro sulla libertà religiosa.

Il presidente Ciccone, prendendo ad esempio l’ottimo libro di Aldo Cazzullo (Mussolini il capobanda, Mondadori 2022) ha sottolineato il problema tipico della cultura italiana che non riesce ad entrare nel tema della libertà religiosa con integrità intellettuale e chiarezza storica, dirimendo ad esempio quei nodi storici fondamentali che hanno segnato la storia del nostro paese sulle questioni che riguardano la libertà di professare e vivere pubblicamente la propria fede in maniera individuale e collettiva (es. la questione dei “Patti lateranensi” e l’ingerenza cattolica che ha condotto alla stesura della circolare Buffarini-Guidi e la conseguente persecuzione dei pentecostali evangelici). Tra i relatori anche il Sen. Lucio Malan e l’avvocato inglese Paul Diamond specializzato in diritti religiosi e libertà di parola, che hanno sottolineato i rischi contemporanei di una cultura secolare che attribuisce maggior peso alla libertà di alcune espressioni culturali o religiose a scapito di altre. Comprendere queste dinamiche culturali ci aiuta a intervenire in modi adeguati avendo una prospettiva di lungo termini che piuttosto di intervenire sul singolo caso lo pensa in un sistema che ha bisogno di essere riformato.

Nel presentare la scuola SCAI e il corso di apologetica e islamistica, il presidente Giovanni Greco ha ricordato che mentre promuoviamo la libertà religiosa dobbiamo continuare ad annunciare l’Evangelo di Cristo con fermezza e integrità; il direttore Francesco Maggio ha ricordato inoltre la sfida di comunicare l’Evangelo in modo adeguato a coloro ai quali ci rivolgiamo, soprattutto quando hanno un background religioso estremamente diverso dal nostro. La scuola SCAI offre l’opportunità di conoscere la cultura e la religione dei nostri amici islamici per portare loro l’Evangelo di Cristo in verità e amore.

La conferenza è stata una delle tante occasioni in cui l’Alleanza Evangelica Italiana è presente in modo attivo per stimolare la riflessione e il dibattito su un tema tanto urgente per il futuro del nostro paese. Il presidente Ciccone in conclusione ha invitato i presenti a cogliere la sfida di organizzare una marcia per la difesa della libertà religiosa di tutti nella città di Milano, in modo pubblico e cobelligerando con altri, perché la libertà religiosa è la madre di tutte le libertà.


Fratello Andrea (1928-2022), fondatore di Porte Aperte

Il “contrabbandiere di Dio” al servizio della chiesa perseguitata

Roma (AEI), 28 settembre 2022 – Il 27 settembre 2022 torna alla casa del Padre Anne Van derBijl, meglio noto come Fratello Andrea, fondatore dell’agenzia missionaria Porte Aperte/Open Doors, uno degli evangelisti e missionari più influenti del secolo scorso. La sua autobiografia, Il Contrabbandiere di Dio, ha ispirato generazioni di cristiani ed è divenuto un bestseller internazionale vendendo ben oltre 10 milioni di copie in più di 35 lingue.

Nel 1955, in piena Guerra Fredda, animato da una fervente chiamata missionaria si recò con una delegazione olandese al Festival Mondiale della Gioventù Comunista in Polonia, dove scoprì una Chiesa dietro la Cortina di Ferro, oppressa e perseguitata,in disperato bisogno di Bibbie. Questa scoperta segnò gli umili inizi di Porte Aperte, spingendolo ad organizzare una rete clandestina di contrabbando di Bibbie e letteratura cristiana che crebbe rapidamente negli anni seguenti.

Si stima che Fratello Andrea abbia visitato 125 Paesi e percorso più di un milione di chilometri nei suoi viaggi per predicare il Vangelo e stare al fianco dei perseguitati, spingendo la sua missione verso i più isolati e abbandonati. Fu tra i primi nel secolo scorsoa guardare al mondo islamico come frontiera missionaria, recandosi soprattutto in Medio Oriente e in Asia Meridionale, avviando la formazione di un’intera generazione di leader cristiani ex musulmani, che oggi sono l’ossatura di una Chiesa viva e fiorente in terre islamiche di forte persecuzione.

Ha plasmato i valori fondanti di Porte Aperte nell’aderenza alla Parola di Dio, sfidando tutti noi a riscoprire ogni giorno il potere sia della Bibbiache della preghiera. Da molti anni aveva organizzato una sana transizione della sua leadership, segnando anche in questo il suo percorso di servo umile e al contempo audace.

Fratello Andrea è stato sposato per 59 anni con Corry, scomparsa nel 2018. Lascia 5 figli e 11 nipoti, oltre che a un’eredità di ispirazione e di devozione a Dio, al Grande Mandato e ai perseguitati, e un ministero, Porte Aperte, solido e in crescita. (Cristian Nani)

A cura dell’Ufficio stampa dell’Alleanza Evangelica Italiana
Tel. redazione: (+39) 333 8558174
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.alleanzaevangelica.org
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Giovanni Marino, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq.

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.

Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4, 00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

Notizie e comunicazioni dall’Alleanza Evangelica Italiana

Direttore responsabile: Leonardo De Chirico
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Giovanni Marino, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq

Tel. redazione: (+39) 333 8558174

e-mail: ufficio.stampa@alleanzaevangelica.org
www.alleanzaevangelica.org

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.
Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4 - 00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002     
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana