Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Opportunità e sfide per la missione (II): chiesa e missione globale

  • Categorie
    Attualità Italia

Dall’Italia al mondo

Roma (AEI), 1 giugno 2020 – Ad aprire l’incontro è stato Silvio Galvano, che ha sottolineato come molti degli assistiti di Compassion, che opera principalmente in paesi in via di sviluppo, si siano trovati nella drammatica condizione di dover scegliere tra il proteggersi dal covid19 o il rischiare il contagio e l’arresto ed uscire per procurarsi da vivere. Compassion raggiunge 2 milioni di bambini, proprio loro sono al centro delle preghiere dell’organizzazione, che non potendo più permettere gli assembramenti nei propri centri, ha dovuto rivoluzionare il proprio approccio, “portando il centro dai bambini” ma riuscendo così ad aiutare anche intere famiglie, circa 8.5 milioni di persone.

Anche Porte Aperte, tramite Cristian Nani, ha condiviso come nonostante il peggioramento della condizione dei cristiani in paesi già poveri, la pandemia abbia offerto l’incredibile opportunità per le chiese e i volontari di paesi chiusi al Vangelo, di poter offrire aiuto persino ai propri persecutori, dando una prova concreta dello straordinario amore di Dio.

Claudia Pignatelli, responsabile di WEC, ha riassunto bene con una frase un sentimento comune, affermando che “anche se abbiamo sospeso programmi e perso soldi, il lockdown non ci ha fermati, anzi!”, ci sono testimonianze in Cina e tra migranti in tutto il mondo di persone che aprono il proprio cuore a Cristo, anche tramite evangelizzazioni digitali. (DB)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana