Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Evangelici e responsabilità ambientale in vista di Copenhagen

  • Categorie
    Attualità Italia

Dal 7 al 18 dicembre 2009, a Copenaghen, in Danimarca, le nazioni del mondo si impegneranno a trovare un accordo globale, sotto gli auspici dell'UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), per rendere possibile la cooperazione internazionale sul cambiamento climatico.

La sfida è considerevole. Il cambiamento climatico, infatti, è un problema ad elevata complessità, sia per la scala e l'impatto che esercita su tutti gli ecosistemi, sia per il groviglio di problemi – politici, storici, presenti e futuri, scientifici ed etici – che la gestione dei gas serra implica. Questi sono il prodotto di una molteplicità di attività umane che, nel quadro di risorse ambientali e atmosferiche pesantemente limitate, amplificano il conflitto generazionale e indeboliscono la pace tra le nazioni.

Pur consapevoli delle difficoltà insite nel tema, come cristiani incoraggiamo lo sviluppo dei negoziati e auspichiamo che l'incontro di Copenaghen diventi un passaggio importante nel definire una politica energetica ed ambientale responsabile, giusta e coraggiosa.

Il credente è chiamato a sostenere lo sviluppo di stili di vita personali e comunitari sensibili e coerenti dal punto di vista ecologico e ambientale. Dobbiamo riconoscere, però, che la nostra azione ed il nostro pensiero sono spesso inquinati, da un lato, da un antropocentrismo irresponsabile e aggressivo, dall'altro da resistenze pietistiche e indifferenze diffuse.

Confessiamo che la terra è del Signore (Salmo 24) e, nell'attesa del rinnovamento globale e della riconciliazione di tutte le cose, affermiamo il valore intrinseco (e non meramente strumentale) dell'intera creazione. Facciamo nostro quello che dice la Dichiarazione di Filadelfia (in P. Bolognesi, a cura di, Dichiarazioni Evangeliche, Bologna, EDB 1997) sulla salvaguardia del creato, impegniamoci “a lavorare vigorosamente per proteggere la creazione per l'onore e la gloria del Creatore”, invitando tutti ad agire e vivere come semplici e responsabili amministratori, nella prospettiva della sostenibilità e della cura dell'ambiente quale creazione di Dio.

Roma, 7 dicembre 2009

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana