Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Resoconto Assemblea AEI 2006

  • Categorie
    Attualità Italia

Roma, 22 aprile 2006

Una sessantina i partecipanti all'Assemblea federale dell'Alleanza Evangelica a Roma lo scorso 22 aprile nei locali della chiesa evangelica di Via De Chirico 73.L'incontro si è aperto pochi minuti dopo le 11 con un messaggio portato dal fratello argentino Juan Pablo Bongarrà (già presidente dell'Alleanza evangelica in Argentina) sui legami del Popolo di Dio e l'importanza nel corpo di Cristo di ogni membro.

Il Presidente Mazzeschi ha ricordato che ricorre quest'anno l'Alleanza compie 160 anni e come l'unità e l'azione dell'Alleanza continuino a crescere nel mondo con un totale di oltre 420 milioni di evangelici rappresentati dall'Alleanza a livello mondiale.

Mazzeschi ha quindi esposto ai presenti le linee d'azione dell'Allenza nel corso di quest'ultimo anno. Le prese di posizioni sul cattolicesimo, sulla libertà religiosa, su tematiche etiche e bioetiche e sul tema della laicità dell stato nel corso delle ultime elezioni politiche hanno mostrato la vivacità dell'Alleanza evangelica di fronte le sfide poste dal mondo contemporaneo alla testimonianza evangelica in Italia. La partecipazione a vari congressi europei - ha proseguito Mazzeschi- in Portogallo, in Francia e la presenza di esponenti dell'AEI presso la commissione politica dell'Alleanza Evangelica Europea a Bruxelles ha mostrato l'importanza del contributo degli evangelicali italiani anche oltralpe.

Hanno fatto seguito poi le relazioni dei sei coordinatori distrettuali sullo stato dell'Alleanza nei vari distretti e del bisogno di una maggior promozione a sostegno dell'attività dell'Alleanza. Giuseppe Rizza di Trento ha sostituito Pietro Bolognesi nella guida del distretto Nordest, sono state rinnovate anche le cariche per il centro sud con l'elezione di Vincenzo Esposito di Napoli e per il distretto Calabria e la Sicilia è stato nominato coordinatore Antonio Moscato di Reggio Calabria.

L'incontro è proseguito nel pomeriggio con una riflessione di Leonardo De Chirico su "Le sfide della sessualità per la testimonianza evangelica" richiamando la conferenza dibattito tenuta a Napoli sullo stesso tema. Dalla discussione è emersa la differenza di prospettive sul tema della sessualità tra la visione evangelicale e quella del mondo liberale.

L'incontro si è chiuso alle ore 16 con il saluto del Presidente Mazzeschi e un incoraggiamento a proseguire sulle linee dell'Alleanza per l'anno in corso persuasi della funzione strategica dell'AEI nell'ambito del movimento evangelicale in Italia.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana