Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Dink: uno stile di vita

  • Categorie
    Attualità Italia

Il termine non si trova ancora nei vocabolari, ma nei giornali sì.

   Dink è l’acronimo di un’espressione americana: “Double Income, No Kids”, e può essere reso con: “Due stipendi, niente figli”. Indica, quindi, le coppie che vivono con due stipendi e scelgono di non avere figli.

    I dink hanno uno stile di vita che esalta l’individualismo e il rifiuto della responsabilità. È un tipo di cultura. Una cultura che va diffondendosi. E non è detto che i cristiani siano totalmente esenti da questa tentazione. Un fatto è certo. La cultura tende a influenzare l’ambiente. In un’epoca di globalizzazione è utopistico pensare di rimanere indenni da certe pressioni...

    Ma esiste una cultura evangelicale? E, se esiste, ha valori tali da porsi come una visione del mondo alternativa? I primi cristiani non si limitavano alle risorse “spirituali”. Riuscivano a essere efficaci anche sul piano pratico. Per quanto limitati, avevano un impatto culturale

 

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana