Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Il pontificato di Giovanni Paolo II

  • Categorie
    Attualità Italia

Il pontificato di Giovanni Paolo II è stato un parabola del cattolicesimo contemporaneo in cui è possibile vedere tutti i tratti salienti della Chiesa cattolica di oggi. Da un lato, è stato il papa dell'attuazione del Concilio Vaticano II che ha spronato la chiesa cattolica a ricollocarsi al centro della scena mondiale e a riconquistare la sua cattolicità, per molti versi smarrita nei decenni precedenti.

Oggi, la chiesa cattolica è l’unica istituzione millenaria che può ancora dirsi veramente mondiale e che ha un progetto di lungo respiro, anche se, almeno in Occidente, cala il numero dei praticanti. D'altro lato, è stato il papa della conservazione dottrinale che non ha spostato di un millimetro le posizioni dogmatiche del cattolicesimo, nonostante le apparenti aperture ecumeniche che tendono ad inglobare gli altri cristiani, senza però modificare la dottrina cattolica. Il giudizio degli evangelici italiani rappresentati dall'AEI è quindi negativo, pur nel rispetto della persona e della sua funzione. Questo papa è molto cattolico e molto romano. Nel 1999 l’Alleanza Evangelica Italiana ha prodotto un documento sul cattolicesimo in cui ha ribadito il fatto che la fede evangelica è teologicamente alternativa a quella cattolica. Nel linguaggio dell’apostolo Paolo (2 Corinzi 1), il cattolicesimo è un “sì” e un “no” all’evangelo allo stesso tempo. La vocazione della fede evangelica è invece di confessare un “sì” pieno, senza riserve, a Gesù Cristo e alla sola gloria di Dio.

Roberto Mazzeschi
Presidente dell'Alleanza Evangelica Italiana

14/10/2003

 

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana