Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Anno della Bibbia - La Diodati

  • Categorie
    Attualità Italia

Il 2003 è l’Anno della Bibbia in molti Paesi europei. Per il mondo evangelico italiano è anche l’anno della Bibbia Diodati.

Nel 1603, esattamente quattrocento anni fa, ebbe infatti inizio la traduzione in italiano della Bibbia a opera di Giovanni Diodati. Il lavoro fu stampato nel 1607 e ben presto giudicato “un’opera pregevole” per la fedeltà ai manoscritti originali, per la chiarezza del linguaggio, e per il valore teologico delle note e dei commenti.

Fino ad allora, gli emigrati italiani che avevano aderito alla Riforma e che si erano rifugiati a Ginevra, avevano a disposizione un Nuovo Testamento tradotto dal testo greco nel 1551, oltre a una versione di tutta la Bibbia, tradotta nel 1552 da alcuni esuli.

L’opera di Giovanni Diodati ebbe il pregio di rappresentare una delle maggiori Bibbie del Protestantesimo europeo, da mettersi sul livello della Bibbia tedesca di Lutero e di quella inglese autorizzata dal re Giacomo.

Ancor oggi i traduttori delle versioni più moderne pubblicate nel mondo protestante non possono fare a meno di riferirsi al metodo e al rigore di quest’opera, caratterizzata dalla chiarezza e dalla fedeltà al testo originale.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana