Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

No IRC a scuola? Niente visita al Duomo

  • Categorie
    Attualità Italia

AEI e CIEI richiamano al bisogno di una vera laicità nella scuola

Roma (AEI), 4 giugno 2022 - A San Donà di Piave (VE) durante la gita scolastica di una classe di scuola primaria, alcuni alunni le cui famiglia hanno scelto di non aderire all’IRC sono stati esclusi dalla visita interna al Duomo della città nel quale sono stati recentemente inaugurati alcune mosaici di padre Marko Rupnik. La decisione di esclusione è stata presa in modo univoco dagli insegnanti e senza interagire con le famiglie interessate, lasciando i bambini estromessi sul sagrato della chiesa a fare dei cruciverba.

In merito ai fatti di San Donà, l’Alleanza Evangelica Italiana insieme al Comitato Insegnanti Evangelici in Italia ha emesso il seguente comunicato:

Esprimiamo la nostra solidarietà alle famiglie coinvolte per il disagio e la privazione subita dai loro figli senza che le famiglie abbiano potuto esercitare il loro diritto al consenso informato sull’iniziativa, prendere una decisione nel rispetto della loro libertà religiosa e preparare i propri figli all’evento (segno, inoltre, di immaturità pedagogica da parte degli insegnanti).

Invitiamo le autorità scolastiche e statali a non lasciar passare la questione come un evento di secondaria importanza. La vicenda, infatti, è sintomatica di una nazione e di una scuola pubblica che ancora sono succubi di una cultura religiosa dualista e che vive una laicità incompiuta.

Perciò affermiamo ancora una volta:

- l’urgenza per la nostra nazione di avere una legge sulla libertà religiosa, che affronti seriamente anche i temi della laicità della scuola pubblica e del pluralismo educativo.

Ribadiamo il nostro impegno in favore della laicità dello Stato affinché nella scuola italiana si riconosca:

- l’apporto essenziale e unico che tutte le religioni e le credenze hanno sulla cultura, sapendole ascoltare, osservare, riconoscere e criticare e farle dialogare;

- il diritto/dovere esclusivo delle famiglie all’educazione religiosa dei propri figli, chiedendo e rispettando le loro scelte in materia;

- il bisogno di formazione degli insegnanti su questi temi.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana