Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Milazzo e l’impegno per la missione

  • Categorie
    Attualità Italia

Tra partecipazione a congressi missionari e Comitato italiano TEMA

Roma (AEI), 13 settembre 2021 – Elio Milazzo non solo partecipò come rappresentante evangelico italiano a diversi congressi mondiali sull’evangelizzazione come Berlino (1966), Losanna (1974) e Singapore (1987), ma s’impegnò per promuovere una visione missionaria nelle chiese evangeliche italiane. Ebbe un ruolo determinante nella costituzione del Comitato Italiano TEMA (The European Missionary Association) di cui fu presidente per una decina d’anni.

Questo comitato collaborò con TEMA nell’organizzazione dei Congressi Mission che si tennero prima in Svizzera, poi in Olanda a partire dal 1975 (Mission ’76, ’80, ’83, ’87, ’90). Insieme ai membri di questo comitato, Milazzo fu molto attivo nella promozione dei Congressi che videro una crescente partecipazione di giovani evangelici italiani e contribuirono a quell’epoca ad allargare i loro orizzonti e la loro visione missionaria.

Un editoriale del periodico Missione (II, 1985/3) riflette sui risultati del congresso Missione 83 e ben riassume alcuni temi cari a Milazzo:

Alla conferenza Missione 83 parteciparono 254 credenti evangelici italiani (quasi tutti giovani) e 26 conduttori di chiese locali. Le reazioni immediate di tutti questi partecipanti furono ottime: comunione fraterna, partecipazione attiva ai gruppi di studio biblico, impegno nelle riunioni di preghiera, preoccupazione per l’inerzia e la povertà della vita delle proprie chiese locali. E’ mai possibile che un patrimonio di valori spirituali così genuino non abbia dato dei risultati pratici nella vita delle persone e delle chiese coinvolte in queste esperienze? … Quello che manca non sono i risultati, ma piuttosto la visione, la convinzione e la disciplina pratica di condividere con tutto il resto del corpo della Chiesa quello che è accaduto a livello locale o personale. .. Quando Dio opera c’è un dovere di fare conoscere, di pubblicare – se me lo consentite di “pubblicizzare” quello che Egli ha fatto. (DW)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana