Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Domenica della Rifugiato (V): “L’amore raggiunge le persone che vivono nella diaspora”

  • Categorie
    Attualità Italia

L’esortazione dell’Impegno di Città del Capo (2010)

Roma (AEI), 9 giugno 2021 – La responsabilità cristiana nei confronti di chi vive nella diaspora, cioè è forzato a migrare o lo fa per scelta è ricordata nell’Impegno di Città del Capo (2010), l’importante documento del Movimento di Losanna. Ecco un estratto significativo (2.c.5):

Incoraggiamo i responsabili delle chiese e delle missioni a riconoscere e a rispondere alle opportunità missionari che si presentano grazie alla migrazione globale e alle comunità della diaspora, approntando piani strategici, formando e dotando di risorse coloro che sono chiamati ad agire in tali contesti.

Incoraggiamo i cristiani delle nazioni ospitanti che hanno nel loro mezzo comunità di immigrati provenienti da altri contesti religiosi a portare loro la testimonianza contro culturale dell’amore di Cristo con fatti e con parole, ubbidendo ai molteplici comandamenti biblici che invitano ad amare lo straniero a difendere la causa del forestiero, a visitare i prigionieri, a praticare l’ospitalità, a costruire relazioni di amicizia, ad accoglierli nelle loro case e a provvedere per loro aiuto e servizi (Lev 19,33-34; Dt 24,17; Rt 2; Gb 29,16; Mt 25,35-36; Lc 10,25-37; 14,12-14; Rm 12,13; Eb 13,2-3; 1 Pt 4,9).

Inoltre, nel 2015 l’Alleanza Evangelica Italiana produsse una brochure che, al netto di alcuni dati sulla situazione generale che sono cambiati, contiene molti materiali utili. Può essere scaricata qui.

Un’altra risorsa importante è il documento della Commissione etica e società dell’AEI “Immigrati e confini responsabili” (2008), pubblicato su Studi di teologia – Suppl. N. 7 (2009), pp. 28-30.

(lo Speciale Domenica del Rifugiato è a cura di Valeria Marzano).

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana