Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Domenica del Rifugiato (III): cosa può fare una chiesa locale?

  • Categorie
    Attualità Italia

Quattro suggerimenti per un coinvolgimento maggiore

Roma (AEI), 9 giugno 2021 – La domanda è legittima e frequente: cosa può fare una chiesa evangelica locale di fronte ad un fenomeno, quello della presenza di migranti nelle proprie zone, così vasto e complesso? Questi sono quattro suggerimenti:

Pregare
Le chiese locali possono incoraggiare i loro membri a pregare per i profughi: pregare per opportunità di amare i profughi, gli immigrati e i migranti nelle vostre città.

Assistere
Ci sono molti modi per assistere praticamente i rifugiati. Hanno spesso la necessità di trovare un letto o una casa, trovare lavore, imparare la lingua del Paese che li ha accolti, orientarsi nei servizi sociali e nel sistema scolastico, imparare ad usare i trasporti locali, capire la cultura del posto, ecc.

Crescere in consapevolezza
Le chiese locali possono aiutare i membri a comprendere la situazione dei migranti, il fenomeno delle migrazioni forzate, le responsabilità cristiane nei loro confronti per non avere di questi temi un’opinione “di pancia” o spezzettata, ma informata e in un’ottica missionale.

Condividere risorse
I migranti forzati spesso necessitano di cose basilari per la loro vita quotidiana: uno spazio sicuro, cibo sano, vestiti e scarpe adeguati al clima del Paese ospitante, biglietti per il trasporto pubblico. Fanno anche fatica ad integrarsi nella vita sociale. La chiesa può essere uno strumento per condividere risorse preziose per favorire questi percorsi.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana