Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Verso l’Assemblea AEI (II): un sistema di voto di nuova generazione

  • Categorie
    Attualità Italia

Per garantire trasparenza ed efficienza

Roma (AEI), 1 giugno 2021 – Lo Statuto dell'Alleanza Evangelica Italiana prevede per il rinnovo delle cariche federali il voto segreto. Al contempo, il peso del voto di ciascun alleato varia a seconda del tipo di socio: "1" per i soci individuali, "3" per le opere, le chiese e le missioni e poi si arriverà anche ad un peso crescente per le associazioni di chiese.

A complicare ulteriormente la cosa contribuisce il meccanismo della delega, pure presente nello statuto. Poiché un alleato può rappresentare con il suo voto anche altri alleati, fino ad un massimo di tre, il peso del voto di un votante andrà ulteriormente incrementato.

Per fare un esempio, immaginiamo che un socio individuale, sia anche il referente di un’opera ed abbia ricevuto due deleghe da parte di altrettanti soci individuali. A quel punto il suo voto dovrà pesare "1" + "3" + "1" + "1", quindi in definitiva "6".

La piattaforma software Eligo che sara' utilizzata durante l'Assemblea Federale 2021 permetterà una gestione puntuale di tutte queste problematiche in modo snello e trasparente. Voto pesato, deleghe e voto segreto non rappresenteranno un limite e il tutto sarà eseguibile sia a distanza che di presenza.

Un miglioramento significativo che si abbina anche ad un'altra innovazione che l'AEI ha introdotto a cavallo tra il 2020 e il 2021: la definizione del "codice alleato", un identificativo univoco per ciascun socio per superare confusioni ed errori che sono facilmente riscontrabili in un contesto associativo così variegato.

L’occasione è utile per ricordare che la partecipazione attiva all'assemblea richiede la regolarità delle quote e la comunicazione della propria partecipazione da remoto o in presenza con specifica richiesta all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana