Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

“Un concilio per tutti i cristiani”? No grazie

  • Categorie
    Attualità Italia

Una riflessione su una proposta di Paolo Ricca

Roma (AEI), 20 gennaio 2021–Un concilio per tutti i cristiani. Questa è la proposta che Paolo Ricca, esponente di spicco del mondo valdese, lancia dal mensile Jesus (2021/1). Sull’intervista rilasciata al giornale cattolico si sofferma Leonardo De Chirico, vice-presidente dell’Alleanza Evangelica Italiana, in un articolo postato su Loci Communes. Eccone alcuni stralci:

La proposta lanciata da Ricca è di un concilio per tutti i cristiani in cui riannodare i fili che, nel corso della storia, si sono spezzati e di farlo in una modalità “sinodale” che riprende quella descritta in Atti cap. 15. Dietro e dentro questa proposta c’è anche la conclusione della parabola ecumenica del protestantesimo storico italiano di cui Ricca è un esponente di spicco.

Niente di nuovo, in realtà. Sono almeno 25 anni che queste suggestioni sono la narrazione del protestantesimo storico italiano. Il documento “L’ecumenismo e il dialogo interreligioso” approvato dal Sinodo valdese nel 1998 già conteneva tutti questi elementi: la fine della “carica propulsiva” e profetica della Riforma, l’addomesticamento protestante alla diplomazia ecumenica e al linguaggio “ecumenicamente corretto”, la sua accettazione delle strutture dogmatiche e istituzionali del cattolicesimo come compatibili all’unità, la riduzione della testimonianza evangelica ad un’istanza di responsabilità individuale e di rincorsa (vana) alla secolarizzazione galoppante. Naturalmente non erano questi i termini usati, ma il succo sì.

Nella sua storia moderna, Roma i suoi “concilii” li ha già celebrati: Trento (contro la Riforma), Vaticano I (per l’infallibilità del papa) e Vaticano II (abbracciando tutti senza cambiare niente). Senza l’evangelo al centro, l’ennesimo “concilio” evocato da Ricca sarebbe diverso?

Dentro i parametri dell’evangelo, nessuna chiesa locale o denominazionale può pensarsi senza e men che meno contro le altre. In altre parole, la sinodalità ha senso solo se è evangelica. L’unità è tra i figli e le figlie di Dio: i credenti riuniti in assemblee che ascoltano la Parola e rispondono ad essa nella guida dello Spirito Santo.

L’auspicio conciliare di Ricca, per quanto suggestivo, sembra stare fuori da questi parametri. Ieri come oggi, l’importante è che le chiese non siano diplomaticamente ecumeniche, ma biblicamente evangeliche.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana