Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Luci e ombre del Rapporto dell’ONU sulla libertà di religione

  • Categorie
    Attualità esteri

Le reazioni dell’Alleanza Evangelica Mondiale

Roma (AEI), 5 marzo 2020 – L’Alleanza Evangelica Mondiale (WEA) ha preso in esame il nuovo Rapporto speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di religione e di credi recentemente pubblicato e presentato al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (HRC delle Nazioni Unite) e lo ha lodato per alcuni aspetti. Nonostante ciò la WEA ha sollevato alcune preoccupazioni riguardanti le parti del Rapporto che si occupano di obiezione di coscienza nel contesto dell'aborto. Nel Rapporto infatti si legge che le persone religiose, sostenendo politiche e normative che limitano l'aborto, provocano danni. Inoltre, il Rapporto mette in discussione il diritto all'obiezione di coscienza da parte dei fornitori di servizi sanitari e delle istituzioni che non vogliono eseguire questa pratica.

La WEA, insieme ad altre associazioni, ha dichiarato che il pieno riconoscimento della libertà religiosa, così come molti altri diritti umani fondamentali, dovrebbe includere il riconoscimento del diritto di proteggere la vita nel grembo materno e che nessuno dovrebbe essere costretto a scegliere tra l’esercitare la professione medica e seguire le proprie convinzioni personali. Efraim Tendero, Segretario generale della WEA, ha dichiarato di apprezzare l'importante lavoro delle Nazioni Unite sulla libertà religiosa; tuttavia ritiene che  la giustizia richieda leggi che proteggano la vita dei bambini non ancora nati e si è impegnato a continuare ad usare la voce dell’Alleanza Evangelica Mondiale alle Nazioni Unite per parlare a nome dei senza voce. (CL)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

joomla social media module

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana