Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Querida Amazonia: un rinforzo della missiologia globalista di papa Francesco

  • Categorie
    Attualità esteri

Delusi i progressisti, perplessi i tradizionalisti

Roma (AEI), 14 febbraio 2020 – Non ha accontentato nessuno l’esortazione apostolica Querida Amazonia di papa Francesco resa nota il 12 febbraio. I progressisti si aspettavano l’apertura alla consacrazione al sacerdozio dei “viri probati” e al diaconato femminile, misure che il Documento finale del Sinodo sull’Amazzonia aveva ventilato. Il Papa ha taciuto su questi punti, forse consapevole dell’inasprimento della crisi che avrebbe provocato un ulteriore strappo con settori della chiesa cattolica contrari al cambiamento di queste disposizioni centenarie della tradizione latina.

Delusi sono stati anche i conservatori cattolici che hanno trovato nel documento un rinforzo potente della missiologia “in uscita” che ha in testa il papa, sulla scia di Evangelii Gaudium e di Laudato si’: insistente sui temi globalisti e nativisti, incentrata sulla pratica dell’incontro solidale, sostanzialmente aperta a operare sincretismi con le culture indigene. Nessun cenno a temi quali il peccato personale, la salvezza in Cristo soltanto, la circolazione della Bibbia come viatico di evangelizzazione e consolidamento della fede: tutte cose essenziali, non solo per le regioni amazzoniche, ma per tutto il mondo.  In fondo, papa Francesco ha ottenuto il risultato di consolidare il “suo” magistero e la sua missiologia.  (LDC)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana