Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Più forti insieme in Europa

  • Categorie
    Attualità esteri

Il convegno femminile di Hope for Europe

Roma (AEI), 2 dicembre 2019 – Dal 21 al 24 novembre 2019 si è tenuto a Schladming in Austria, un convegno per donne che rivestono ruoli di responsabilità nella chiesa e la missione, organizzato da Hope for Europe Network in collaborazione con il gruppo Prisca dell'alleanza evangelica austriaca. Il titolo dato all'evento è stato Stronger Together. Hanno partecipato circa 160 donne da 27 nazioni, in una location di prim'ordine, circondata dalle imponenti montagne austriache. L'accoglienza gioiosa e attenta ai particolari è stata apprezzata da tutte. 

Le oratrici principali sono state Kate Coleman (già presidente dell'Unione Battista inglese) , autrice del libro "7 deadly sins of women in leadership, e Sabine Kalthoff, responsabile dell'insegnamento biblico dell'International Fellowship of Evangelical Students (IFES). L'enfasi è stata posta sulla necessità di promuovere una leadership al femminile,  in concomitanza con la pubblicazione del documento della WEA " A Call to All Christians", un appello a valorizzare i doni e il contributo di donne di tutte le età nella chiesa, perché uomini e donne servano e guidino insieme la causa del Vangelo. 
 
Durante il convegno sono state presentate le diverse realtà geografiche di provenienza ed è stato dedicato un tempo alla preghiera. Ogni nazione ha avuto la possibilità di condividere una figura femminile di rilievo nella fede del proprio paese. Per quanto riguarda l'Italia è stata presentata la duchessa Renata di Francia in quanto donna di convinzioni protestanti che ha protetto Riformatori e profughi in fuga al tempo dell'inquisizione. In un tempo storico così difficile ha cercato di bilanciare la propria lealtà nei confronti della Francia, del ducato estense e delle proprie convinzioni protestanti.

Pur comprendendo il desiderio di occupare spazi nella chiesa storicamente coniugati al maschile, il motto scelto è sembrata una forzatura in quanto l'essere "più forti insieme" non ha tenuto conto del corpo di Cristo nel suo complesso.  Possiamo registrare che in tutto il convegno è stata forte l'impronta egualitarista, senza un'adeguata  rappresentazione del dibattito complementarista/egualitarista presente negli ambienti evangelici di tutto il mondo.  Altro elemento problematico ha riguardato l'impostazione ecumenica della conferenza, che è sembrata acquisita e scontata, e quindi avulsa dal paradigma teologico/dottrinale dell'unità nella verità caratterizzante l'Alleanza Evangelica a partire dalla sua nascita.

Sebbene in Italia si evidenzia una lentezza nella valorizzazione della donna nella chiesa e nella missione, questo tipo di approccio evidenzia frustrazione e rivendicazione. È auspicabile che le donne nel nostro paese siano invece, incoraggiate alla formazione teologica, all'impegno istituzionale nella chiesa secondo i doni che Dio distribuisce. (CF/VM)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

joomla social media module

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana