Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

La Riforma è conclusa?

  • Categorie
    Attualità esteri | Prospettive sull'ecumenismo | Unità evangelica

Importante documento evangelico internazionale sull'attualità della Riforma

Reformanda Initiative rende pubblico un documento intitolato "La Riforma è conclusa? Una dichiarazione di convinzioni evangeliche" che riafferma i principi della Riforma e invita i leader evangelici internazionali a sottoscriverla.

Il 2017 segna il 500° anniversario della Riforma protestante. In tempi recenti, il clima amichevole dell'ecumenismo contemporaneo ha creato condizioni tali da far ritenere ad alcuni esponenti di spicco di entrambi i campi (evangelici e cattolici) che la Riforma è conclusa. Il fatto che il dialogo abbia rimpiazzato la persecuzione è un dato per cui essere grati, ma la domanda rimane: le differenze teologiche fondamentali tra cattolici ed evangelici sono superate?

La Riforma protestante fu in ultima analisi un appello a (1) recuperare l'autorità della Bibbia sulla chiesa e (2) apprezzare in modo rinnovato il fatto che la salvezza ci è donata tramite la fede soltanto. Queste differenze teologiche rimangono oggi.

Allo stesso tempo, ciò che riguarda la Chiesa cattolica romana in quanto realtà dottrinale ed istituzionale non è necessariamente vero per i cattolici in quanto individui. La grazia di Dio è all'opera in uomini e donne che, pentendosi e confidando in Dio soltanto, rispondono all'evangelo di Dio vivendo come discepoli cristiani e cercando di conoscere Cristo e di farlo conoscere.

Come evangelici affermiamo i seguenti tre principi:

  1. Incoraggiamo la collaborazione: dove valori comuni sono in gioco che riguardano questioni etiche, sociali, culturali e politiche, sforzi di collaborazione devono essere incoraggiati tra evangelici e cattolici come con altri gruppi religiosi.
  2. Manteniamo standard evangelici chiari: quando si tratta di adempiere il mandato missionario di proclamare e di vivere l'evangelo di Gesù Cristo in tutto il mondo, gli evangelici devono essere cauti e mantenere standard evangelici chiari nel formare piattaforme e coalizioni comuni.
  3. Affermiamo i principi fondamentali della Riforma: Le questioni che diedero origine alla Riforma 500 anni fa sono ancora molto vive nel XXI secolo per tutta la chiesa. Mentre salutiamo con favore tutte le opportunità di chiarirle, gli evangelici affermano con i Riformatori che la nostra autorità finale è la Bibbia e che siamo salvati per fede soltanto.

Clicca qui per leggere il testo intero della dichiarazione (pdf)

Clicca qui per vedere la lista dei leader evangelici che hanno firmato la dichiarazione (pdf)

Clicca qui per sottoscrivere tu stesso la dichiarazione (pdf)

Visita il sito www.isthereformationover.com per sapere di più di questa iniziativa e leggere la dichiarazione in più lingue.

La Reformanda Initiative esiste per formare e fornire risorse ai leader evangelici per comprendere la teologia e la pratica cattolica romana, per educare la chiesa evangelica e per comunicare l'evangelo.

Contatti:
Reformanda Initiative
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.reformandainitiative.org

Roma, 24 ottobre 2016

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana