Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Consultazione dell'Alleanza Evangelica Europea sui rapporti col cattolicesimo romano

  • Categorie
    Attualità esteri

Padova, 29-31 maggio 2007

Il cattolicesimo romano è stato oggetto di rinnovato interesse da parte evangelica negli anni che sono seguiti al concilio Vaticano II (1962-1965). A livello internazionale, tale attenzione ha originato una serie di incontri sul tema della missione ("The Evangelical-Roman Catholic Dialogue on Mission 1977-1984") e ha aperto un dialogo, tuttora in corso, tra l'Alleanza Evangelica Mondiale e il Pontificio consiglio per l'unità dei cristiani.

Inoltre, in ambienti nordamericani, sono stati redatti i controversi documenti della serie "Evangelici e cattolici insieme" (dal 1994). Se, fino a qualche decennio fa, la valutazione evangelica del cattolicesimo era decisamente critica e compatta, oggi non è più così. Si riscontrano prospettive valutative sempre più sfumate e diverse. Per questa ragione, l'Alleanza Evangelica Italiana (AEI) ha incoraggiato l'Alleanza Evangelica Europea a convocare una Consultazione a livello europeo in cui dibattere la questione in modo fraterno e costruttivo.

L'attenzione dell'AEI al tema del cattolicesimo non è nuova. Infatti, l'AEI aveva dato un contributo significativo all'importante dichiarazione sul cattolicesimo ("Una prospettiva evangelica sul cattolicesimo romano", 1986 nel volume di Dichiarazioni evangeliche. Il movimento evangelicale 1966-1996, a cura di P. Bolognesi, Bologna, EDB 1997) ed aveva elaborato un altro documento alla vigilia del giubileo del 2000 ("Orientamenti evangelici per pensare il cattolicesimo", 1999 su www.alleanzaevangelica.org).

La Consultazione si terrà a Padova dal 29 al 31 maggio presso l'Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione dove sono attesi 40 delegati della maggior parte delle Alleanza Evangeliche delle nazioni europee. Nel programma sono previste relazioni di Gordon Showell-Rogers (Alleanza Evangelica Europea), Pietro Bolognesi (IFED), Tony Lane (London School of Theology) e Leonardo De Chirico (AEI). E' prevista anche la redazione di un documento finale che faccia il punto della situazione e fornisca un indirizzo di metodo sul dialogo da praticare con la Chiesa di Roma.

In un clima ecumenico sempre più avvolgente e confuso, è necessaria più che mai la lucidità evangelica nella comprensione delle sfide, accompagnata dalla franchezza evangelica nell'affrontarle.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana