Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

In Ucraina chiese chiuse e leader sequestrati

  • Categorie
    Attualità esteri

Le ripercussioni della guerra stanno toccando anche le comunità evangeliche

Roma (AEI), 21 ottobre 2022 - Mariupol, nella regione ucraina di Donetsk, è stata teatro di aspri combattimenti in seguito alla nuova invasione dell'Ucraina da parte della Russia, iniziata nel febbraio 2022. La città è stata infine occupata dalle truppe russe. Da allora, i funzionari e i soldati russi e le forze della Repubblica Popolare di Donetsk hanno effettuato perquisizioni e sigillato luoghi di culto, confiscato attrezzature, prelevato documenti e, in almeno un caso, espulso con la forza i membri delle chiese dai loro edifici. Hanno anche fatto pressione su alcuni leader religiosi affinché tagliassero i legami con gli enti religiosi ucraini e si collegassero con quelli russi.

Le forze russe hanno sequestrato molti leader di diverse comunità religiose. Nella maggior parte di questi casi, tuttavia, non è chiaro se i luoghi di culto o i leader religiosi siano stati presi di mira specificamente per punire l'esercizio della libertà di religione o di credo. Alcuni di loro sono stati sequestrati senza che i parenti e i membri delle proprie chiese sappiano dove siano stati condotti.

È il caso del Pastore Leonid Ponomaryov che guida una delle congregazioni del Consiglio delle Chiese battiste nel nord di Mariupol. Dopo il rifiuto da parte della comunità religiosa di cedere i locali di proprietà privata per svolgere il referendum per l'annessione del Donetsk alla Russia (23-27 settembre), il pastore è stato visitato più volte nella propria casa, interrogatorio, arrestato e rilasciato e infine è stato sequestrano da soldati armati e mascherati insieme alla moglie Tatyana la sera del 21 settembre in casa sua. Né ai membri della chiesa né ai bambini della coppia sono state rilasciate informazioni a loro riguardo e su dove si trovino.

In una dichiarazione del 3 ottobre ai suoi membri e alle sue congregazioni a livello internazionale, il Consiglio internazionale delle Chiese ha chiesto che gli appelli per i Ponomaryov siano inviati "SOLO dalle chiese della Federazione Russa" come riportato da Forum18.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana