Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

“Nella crisi dell’Europa l’evangelo è la sola speranza”

  • Categorie
    Attualità esteri

Concluso lo European Leadership Forum a Wisla (Polonia)

Roma (AEI), 26 maggio 2022 – Più di 500 partecipanti hanno preso parte alla 20ma edizione dello European Leadership Forum tenuto a Wisla (Polonia) dal 20 al 25 maggio. L’obbiettivo dello ELF è di essere un movimento che incoraggia la formazione continua e la crescita dei leader evangelici europei. Con sessioni plenarie, seminari disciplinari e a scelta, il programma dello ELF è stato ricco e vario. Gli studi biblici di Peter Williams (Tyndale House) e i messaggi serali di Emanuel Tundra (Università Emmanuel, Romania), John Stevens (FIEC) e Stefan Gustafson (Svezia) sono stati profondi e brillanti.

I temi in rilievo sono stati la guerra in Ucraina (con molti momenti di preghiera, un’intervista a un pastore ucraino, enfasi sulle attività umanitarie da parte degli evangelici polacchi, romeni, ecc.), le sfide della secolarizzazione (la minaccia alla libertà di parola sollevata dal caso finlandese di Päivi Räsänen, l’agenda lgbtqi+ dilagante in molti Paesi) e la necessità di un’identità evangelica rafforzata nelle sue strutture bibliche (la fede trinitaria sottomessa alla Scrittura e professante la salvezza per sola fede che si distingue dal cattolicesimo e dal liberalismo) e capace di collaborare tra i suoi diversi interpreti (chiese, reti, iniziative).

Non trascurabile il contributo italiano: Andy Hamilton ha guidato un gruppo tematico per la predicazione espositiva, mentre René e Sarah Breuel e Leonardo De Chirico hanno tenuto dei seminari.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana