Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

“Dove sono le Ester e i Bonhoeffer che denunciano l’attacco russo?”

  • Categorie
    Attualità esteri

Spunti da un’intervista a Christianity Today

Roma (AEI), 10 marzo 2022 – “Molti evangelici ucraini chiedono ai loro colleghi in Russia di esprimersi contro la guerra. Fanno riferimento a Ester nella Bibbia e Bonhoeffer nella storia. Questi esempi sono eccezionali, ma sono normativi per i cristiani, specialmente per i leader cristiani, in tempi di conflitto?” Questa è la prima domanda di un’intervista che la rivista Christianity Today ha fatto a Leonardo De Chirico, coordinatore della Commissione teologica e dialogo dell’Alleanza Evangelica Italiana.

Nel corso dell’intervista sono state affrontate questioni spinose e delicate come la responsabilità profetica di denunciare il male, bilanciandola con quella sacerdotale di pregare e di portare soccorso e con quella regale di tenere in considerazione le conseguenze delle azioni e di cercare una soluzione realistica. Nell’intervista, De Chirico ha anche fatto riferimento alle utili prese di posizione dell’Alleanza Evangelica Mondiale e dell’Alleanza Evangelica Europea che hanno denunciato chiaramente l’aggressione della Russia all’Ucraina. L’intervista completa è può essere letta nell’articolo “Denunciare Putin? Sì, ma chi, come, quando?” sul magazine evangelico Loci Communes.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana