Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Caso Furdui: rinviata l’udienza

  • Categorie
    Attualità esteri

Una lettera dell’AEI alla Alleanza Evangelica tedesca

Roma (AEI), 17 gennaio 2022 – L’udienza che avrebbe dovuto tenersi in Germania per pronunciarsi sul caso della famiglia Furdui, di origini rumene e fede evangelica è stata rinviata per indisposizione del giudice. In vista dei prossimi atti giudiziari che riguardano la famiglia, l’Alleanza Evangelica Italiana ha inviato una lettera all’Alleanza evangelica tedesca per ricordare l’appoggio del popolo evangelico italiano durante la manifestazione pubblica di solidarietà tenutasi a Roma lo scorso 6 novembre 2021 e le numerose altre manifestazioni simili susseguitesi per tutto il 2021 in tutto il mondo, ultima delle quali in Romania lo scorso 8 gennaio.

Nella lettera sollecita i fratelli e le sorelle tedeschi “a prendere posizione su quanto accaduto richiamando le autorità nazionali a rivedere il provvedimento di separazione sulla base di quanto stabiliscono la Dichiarazione dei Diritti Universali, la Convenzione Europea e la stessa Costituzione Tedesca e affinché la libertà religiosa e educativa della famiglia Furdui sia garantita e la sicurezza e il benessere dei loro figli sia preservato, permettendo loro di essere riuniti presto”.

La famiglia è stata divisa il 26 aprile 2021 senza un ordine della corte e neppure un preavviso motivato. Al momento tutti i figli sono separati tra loro e non godono del permesso di vedere i propri genitori, nonostante facciano continue richieste di tornare nelle proprie famiglie.

L’Alleanza Evangelica Italiana incoraggia tutti i credenti a continuare a pregare per la famiglia Furdui e continuerà ad adoperarsi affinché questa situazione di lesa libertà religiosa ed educativa sia oggetto di seria attenzione dalle autorità tedesche ed europee. (LS)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana