Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

“Preghiamo per l’Afghanistan in questo tempo buio”

  • Categorie
    Attualità esteri

L’appello alla preghiera dell’Alleanza Evangelica Mondiale

Roma (AEI), 18 agosto 2021 – L'Alleanza Evangelica Mondiale (WEA) esprime la sua profonda preoccupazione per la conquista dell'Afghanistan da parte dei talebani, noti in passato per la persecuzione delle minoranze religiose, la repressione delle donne, il traffico di droga e il traffico di esseri umani. La WEA invita le chiese e i credenti a pregare per il Paese, in particolare per i cristiani afghani e gli altri che sono vulnerabili, e coloro che sono già fuggiti o stanno cercando di fuggire all'estero.

“Siamo molto preoccupati per i recenti sviluppi in Afghanistan e le terribili prospettive per tutti coloro che non rientrano nella visione talebana della società. Le donne, che saranno tra quelle che hanno più da perdere, probabilmente non potranno più godere dei diritti fondamentali, tra cui l'istruzione, le carriere professionali e persino la libertà di muoversi da sole. Ciò che viene meno riportato è la condizione delle minoranze religiose, inclusi i cristiani, che hanno subito una grave oppressione negli ultimi vent'anni e che ora corrono un rischio ancora maggiore”, ha affermato Thomas Schirrmacher, Segretario Generale della WEA.

"Non dovremmo illuderci che tutto andasse bene in Afghanistan prima che i talebani prendessero il controllo del paese. Convertiti dall'Islam sono stati uccisi sotto l'ex governo ufficiale e i signori della guerra che controllavano parte del paese", ha osservato Schirrmacher. Come è consueto nei paesi a stragrande maggioranza islamica, la Costituzione del 2004 stabilisce l'Islam come religione di stato, senza lasciare spazio ad una effettiva libertà religiosa nel paese. In realtà, tutte le minoranze religiose soffrono in Afghanistan e soffriranno ancora di più ora, comprese le minoranze musulmane come gli sciiti e quei musulmani che sono diventati seguaci di Gesù Cristo.

“Mentre ci sono stati miglioramenti per i diritti delle donne e altri sviluppi negli ultimi anni sotto il governo ufficiale, questi cambiamenti non sono stati accolti da tutti gli afgani. Oltre all'oppressione delle minoranze religiose e alle restrizioni sulle donne che si stanno già facendo sentire in molte delle regioni cadute in mano ai talebani nei giorni scorsi, è probabile che il Paese vedrà nuovamente un aumento significativo del commercio illecito e della schiavitù.

"I talebani si finanziano in larga misura attraverso tutti i tipi di mezzi criminali, in particolare il traffico di droga e il traffico di esseri umani. Vendere ragazze in schiavitù sessuale non è un problema per loro, soprattutto se non appartengono alla loro comunità di fede", ha detto Schirrmacher.

Invitando i credenti a pregare, ha detto che “i nostri cuori non possono fare a meno di soffrire per i tanti afghani che desiderano la libertà ma ancora una volta devono vivere nella paura all'interno della propria nazione, così come per i tanti che sono fuggiti in altri paesi come rifugiati lasciando tutto alle spalle. Unitevi a noi nella preghiera per i nostri fratelli e sorelle in Cristo affinché siano protetti e confortati. La Scrittura ci ricorda che siamo un solo corpo in Cristo e ‘se un membro soffre, tutte le membra soffrono con essa’ (1 Corinzi 12,26a). E preghiamo per una nuova speranza per l'intera nazione che sta affrontando un momento molto buio in questo momento”.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

joomla social media module

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana