Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Un "Protocollo per la protezione dell'Infanzia"

  • Categorie
    Attualità esteri

Un documento del Gruppo di Lavoro dell'Alleanza Evangelica Spagnola

Roma (AEI), 29 giugno 2021 – Nel corso dell'ultimo decennio l'Alleanza Evangelica Spagnola (AES), per mezzo del suo Gruppo di Lavoro Infanzia (GTI) coordinato da Javier Martin, ha dato grande attenzione al tema dell'infanzia, incoraggiando le chiese a riflettere sulla necessità del discepolato delle giovani generazioni e a riconsiderare certe prassi ministeriali alla luce della Scrittura. Oltre ad un Congresso dedicato ai ministeri tra l'infanzia e la famiglia (MIN19), l'AES ha anche dedicato una sezione della sua assemblea nazionale IDEA2019 al tema ed è in fase preparazione una Conferenza nazionale online per il 2021.

È proprio in risposta alle preoccupazioni crescenti emerse nei seminari e negli spazi di consultazione e formazione, che il GTI dell'Alleanza Spagnola in collaborazione con Movimiento Min, hanno redatto un documento che potesse accrescere la consapevolezza, nei contesti ecclesiali e para-ecclesiali, sul bisogno di garantire un contesto di cura e protezione ai minori coinvolti. Il Protocollo per la protezione dell'Infanzia si prefigge di fornire alle chiese e alle opere strumenti per agire in modo consapevole nei confronti dei minori, i quali sono più facilmente soggetti ad abusi di vario genere, che la chiesa non può negare né occultare.

Il documento è suddiviso in sei sezioni: definisce il concetto di abuso infantile nelle sue diverse forme (fisico, emotivo, sessuale e spirituale) e fornisce alcuni indicatori; indica le responsabilità degli adulti e alcune strategie di protezione; infine affronta i temi attuali della protezione dei dati personali e dell'utilizzo delle immagini dei minori, del bullismo e del cyberbullismo. Il Protocollo offre alcuni strumenti ma si presenta come un documento basilare che implica un necessario lavoro di adattamento culturale e contestualizzazione a livello locale, ministeriale ed ecclesiale. (LS)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana