Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Verso la Consultazione globale sul nominalismo

  • Categorie
    Missione

Il Movimento di Losanna prepara l’assise di Roma

Roma (AEI), 1 aprile 2017. Cosa significa fare missione in contesti segnati dalla presenza massiccia di cristiani nominali, solo di nome, per tradizione e cultura, ma senza convinzioni evangeliche e vissuto reale di fede? Questo è l’interrogativo di fondo su cui il Movimento di Losanna terrà una consultazione a Roma dal 25 al 29 ottobre 2017. Proprio a Roma, il 28-29 marzo si è tenuto un incontro organizzativo per preparare l’evento e a cui hanno partecipato Jean-Paul Rempp, direttore europeo di Losanna, Jaume Llenas, segretario dell’Alleanza evangelica spagnola, Leonardo De Chirico, vice-presidente dell’Alleanza evangelica italiana, Ryan Emis e Wendy Der, coordinatori di Losanna delle consultazioni globali.

Alla consultazione parteciperanno su invito più di trenta esperti da tutto il mondo che rappresenteranno tre aree di competenza: sociologi della religione e analisti delle tendenze della società contemporanea, teologi e missiologi. L’intento è di arrivare alla redazione di uno strumento di lavoro che faccia il punto della situazione e che lo declini negli specifici contesti della missione tra cristiani nominali in aree prevalentemente cattoliche, ortodosse e protestanti.

Negli Anni Ottanta il Movimento di Losanna aveva già tenuto simili consultazioni suddividendole per macro aree religiose. Valorizzando il lavoro già fatto, la consultazione di Roma farà lo sforzo di compattare la riflessione, aggiornandola e rilanciandola con strumenti per far avanzare l’intenzionalità e l’efficacia missionaria nei paesi nominalmente cristiani.

Il Movimento di Losanna prende il nome dalla città che nel 1974 ospitò il Congresso mondiale per l’evangelizzazione del mondo cui diedero un contributo significativo Billy Graham, John Stott e l’emergente evangelicalismo latino-americano. Il Patto di Losanna è uno dei documenti più significativi della chiesa contemporanea. Dopo Losanna, il Movimento ha tenuto altri congressi mondiali (Manila, 1989 e Città del Capo, 2010), oltre a decine di consultazioni ed iniziative, diventando un soggetto centrale del protestantesimo mondiale.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana