Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Una fede forzata non è una fede

  • Categorie
    Persecuzioni | Attualità esteri

L’intervento dei E. Tendero (WEA) alla Conferenza sulla fraternità di Abu Dabhi

Roma (AEI), 9 febbraio 2019 – Il segretario generale dell’Alleanza Evangelica Mondiale (WEA), Efraim Tendero, ha partecipato alla Conferenza globale sulla fraternità umana ad Abu Dhabi, organizzata dal Consiglio musulmano degli anziani con sede negli Emirati Arabi. Centinaia di leader religiosi sono stati invitati a due giorni di confronto sui temi della tolleranza, del dialogo e della libertà religiosa con lo scopo, dichiarato dall’agenzia stampa statale Emirates, di “contrastare la violenza e l’odio in tutte le sue forme, soprattutto se legate a differenze etniche o ideologiche”.

Un comunicato stampa della WEA ha messo a disposizione anche il testo dell’intervento. Tendero, salutando la conferenza a nome dei 600 milioni di evangelici nel mondo, ha contribuito al dibattito evidenziando con tre ragioni le potenzialità della visione cristiana: l’amore disinteressato e totale per Dio ed il prossimo; la piena coscienza del valore dell’uomo in quanto creato ad immagine di Dio; l’ubbidienza all’ordine insito nella vocazione cristiana di essere “costruttori di pace”.

In una regione notoriamente ostile ai cristiani, in cui i valori della libertà religiosa non sempre vengono rispettati, il leader della WEA ha sottolineato con forza il principio che “una fede forzata non può assolutamente essere definita una fede”. (SDB)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana